Titolo: |
Francesco Chieregatto alla Marchesa di Mantova: «Non ho scritto a Vostra Signoria Illustrissima già molti mesi... » |
|
Abstract: |
Dopo essersi occupato per dieci mesi degli affari della Provincia della Marca, ora Chieregatto è finalmente tornato in corte a Roma e ne dà avviso alla Marchesa di Mantova. Le comunica anche che la Duchessa di Milano è ritornata da Loreto in città, dove è ospite del Cardinal Cibo e trascorre il tempo in compagnia di tutti i cardinali «in pontificalibus» che le fanno visita. Il giorno seguente per ordine del Papa si canterà una messa solenne in Cappella, adornata, così come la chiesa di San Pietro, dei più ricchi paramenti che abbia la sagrestia apostolica. Il Papa si trova fuori città, a caccia («fa una gran guerra alle fere»), con molti cardinali e quasi tutti i capitani della Chiesa, ma prevede di rientrare presto per rendere onore alla Duchessa. Chieregatto avvisa inoltre che la Maestà Cesarea è stata incoronata ad Aquisgrana con somma pompa e invia alla Marchesa alcuni avvisi stampati relativi all'evento. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana
|
Segnatura Originaria: |
b. 864, fasc. XVII, cc. 561-562
|
Note: |
Cfr. C7555, C7551.
|
Parole chiave: |
messa solenne, Sagrestia apostolica, avvisi a stampa
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Francesco Chieregatto, Marchesa di Mantova, Duchessa di Milano (Isabella d'Aragona), Cardinale Cibo, Papa, Imperatore
|
Luoghi citati: |
Roma (Cappella, basilica di San Pietro), Provincia della Marca, Loreto (Ancona), Aquisgrana
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|