Titolo: |
Frate Mariano al Marchese di Mantova: «Rischontrando hier mactina... » |
|
Abstract: |
Frate Mariano si scusa con il Marchese di Mantova per aver trascorso troppo tempo senza scrivergli, dargli sue notizie o inviargli qualche suo verso. Pare che sia stato l'Arcidiacono [di Mantova], incontrato casualmente sulla piazza di San Pietro, a giudicarlo un ingrato nei confronti del Gonzaga per il suo prolungato silenzio e a spronarlo a riparare al cattivo comportamento. Mariano, che si cita «fidelissimo Marianensi piombatore apostolico», invita il Marchese a continuare ad averlo in grazia e illustra l'attività a cui è ora dedito, l'alchimia («in mia vecchiaia mi son posto all'archimista»): dal piombo ricava l'oro. Rivela che la sua bottega gli rende annualmente 800 ducati d'oro, che divide in tre parti: una a Cristo (alla Chiesa), una ai parenti, una per sé e la sua famiglia. Esprime quindi il desiderio di poter prima o poi ospitare il Marchese nella sua proprietà, comprendente boschetti, una chiesina lavorata in avorio, una sagrestia munita di ricchi paramenti liturgici, fra cui sono un dossale e una pianeta di velluto rosso che si dice siano stati un palio. Mariano racconta anche che nel giorno di San Silvestro i due paramenti gli avrebbero parlato, esortandolo a chiedere al primogenito del Marchese di avere gli altri paramenti di accompagnamento, cioè la dalmatica, la tunicella, il piviale e la banda, ricavandoli da un altro palio. Ora Mariano risiede nel palazzo pontificio, nelle stanze di Innocenzo chiamate l'Officio del Piombo. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 864, fasc. IX, cc. 288-289
|
Note: |
Il mittente si firma «Frate Mariano Piombatore».
Cfr. C7419.
|
Parole chiave: |
versi, alchimia, piombo, oro, chiesa, avorio, paramenti liturgici, palio, giorno di San Silvestro, Officio del Piombo
|
Comici: |
Frate Mariano [Mariano Fetti / Mariano Felti]
|
Persone notevoli: |
Marchese di Mantova, Arcidiacono di Mantova (Alessandro Gabloneta), Marchesino di Mantova, frati di San Marco di Firenze
|
Luoghi citati: |
Roma (piazza San Pietro, Palazzo pontificio)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|