Titolo: |
«Il Giovedì a mattina... » |
|
Abstract: |
Giovedì mattina [25 settembre] nella chiesa maggiore della città è avvenuta l'incoronazione swl Principe Rodolfo dalle mani dell'Arcivescovo. La chiesa era ornata di broccati e velluti; in mezzo al coro, di fronte all'altare maggiore, era posto il seggio reale: si descrivono la diposizione di Imperatore e Imperatrice, dei Principi, dei prelati, degli ambasciatori presenti e l'ordine di ingresso in chiesa. Poi si decrive la cerimonia e il corteo che si forma con nobili, stendardi, stocchi e che conduce il Principe a ricevere la corona. Al termine della benedizione e unzione vescovile è iniziata la mesa solenne, con il rito del giuramento e dell'incoronazione, al canto del "Te Deum" e poi del salmo con tutta la Cappella con voci e strumenti a fiato. Finita la messa il nuovo Re è uscito dalla chiesa camminando sopra un tavolato coperto di panno rosso spargendo al popolo monete d'oro e d'argento. Si è trasferito in San Francesco ove ha creato diversi cavalieri e poi si è recato fuori città per altri atti di giuramento. Imperatore e Imperatrice sono tornati al castello. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1504, fasc. I, c. 248
|
Note: |
«Le solennissime feste et gloriosissimi trionfi fatti nella città di Possonio. Nella coronation del Serenissimo Principe Ridolfo Arciduca d'Austria, figliolo di Sua Maestà Cesarea, coronato Re di Ongaria.» Venezia, Domenico Farri, 1572
Cfr. S57, L1409, L 1411
|
Parole chiave: |
broccati, velluti, seggio, stendardi, stocchi, Te Deum, salmo, monete, panno
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Principi Massimilano e Mathias, Principe Rodolfo d'Austria, Principe Ernesto, Arcivescovo di Strigonia, Vescovo di Agria, Vescovo di Zagabria, Monsignore Dolfino, Ambasciatori di Spagna, Ambasciatore di Venezia, Arciduca Carlo, Imperatore, Imperatrice, Principe di Cleves, Principe Ferdinando di Baviera, Principe Guglielmo di Baviera
|
Luoghi citati: |
[Possonio (Bratislava) [castello, chiesa maggiore, chiesa di San Francesco]
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|