Titolo: |
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Come da Pozolo scrissi... » |
|
Abstract: |
La Marchesa di Mantova descrive al marito il suo viaggio di ritorno da Napoli a Roma. Partita il 16 dicembre da «Pozolo» [Pozzuoli], è giunta alla Rocca, ben accolta dal Conte di Caraffa, che l'ha onorata di una sontuosa cena equiparabile a quelle di Napoli. Il giorno seguente ha raggiunto «Gayeta» (Gaeta), poi Fondi, dove ha alloggiato a casa del figlio di Prospero Colonna. Ripresa la strada, ha raggiunto «Piperno» [Priverno], «Salmoneta» [Sermoneta], poi Marino, dove è stata accolta dalla moglie di Fabrizio Colonna, la cui ospitalità può veramente dirsi «a la napolitana». Da lì è finalmente arrivata a Roma, accolta dal Cardinale d'Aragona e da altri nobiluomini e gentiluomini. Alla sera ha incontrato suo fratello il Cardinale d'Este, il Cardinale Cybo, il Magnifico Giuliano, il Magnifico Lorenzo, il singor Franceschetto e molti altri. Ora alloggia a casa del Cardinale d'Aragona. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2996, libro 31, c. 61v
|
Note: |
Viaggio della Marchesa di Mantova Isabella d'Este a Roma.
Cfr. C6898.
|
Parole chiave: |
accoglienza «alla napoletana», Rocca
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Conte di Caraffa, figlio di Prospero Colonna, moglie di Fabrizio Colonna, Cardinale d'Aragona, Cardinale d'Este, Cardinale Cybo, Magnifico Giuliano (Giuliano de' Medici), Magnifico Lorenzo (Lorenzo de' Medici), signor Franceschetto
|
Luoghi citati: |
Roma, Napoli, «Pozolo» [Pozzuoli] (Napoli), Gaeta (Latina), Fondi (Latina), «Piperni» [Priverno] (Latina), «Salmoneta» [Sermoneta] (Latina), Marino (Roma)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|