Titolo: |
L'Arcidiacono di Mantova alla [Marchesa di Mantova]: «Sin al presente giorno... » |
|
Abstract: |
La corte pontificia è stata a lungo in attesa di sapere l'esito dell'elezione imperiale. Ora che finalmente dalla Spagna è giunta al Pontefice la lettera del nuovo Imperatore, si sono fatti fuochi e festeggiamenti pubblici e si è ordinato ai cardinali che l'indomani si canti una messa solenne. L'Arcivescovo di Cosenza, nunzio e oratore pontificio in Spagna, ha fatto sapere di aver consigliato il neoeletto Imperatore di far cantare una messa solenne già la mattina successiva all'elezione. Così Sua Maestà ha fatto: con il debito cerimoniale e grande pompa, si è recato alla chiesa cattedrale [in Spagna] dove è stata cantata la messa e dove lo stesso Arcivescovo ha tenuto un breve pubblico discorso in lode a Dio e al Papa per l'elezione, invitando l'Imperatore a giurare davanti all'altare di proteggere il Papa, la Santa Sede e tutta la cristianità. Di fronte ai principi convenuti, al Consiglio del Re e a tutti gli astanti, Sua Maestà, inginocchiatosi, ha giurato. L'Arcidiacono di Mantova ricorda infine che il sabato precedente è morto Franceschetto, cognato del Papa, e che la salma è stata trasferita dal Belvedere a San Pietro, dove è stata tumulata. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 864, fasc. VII, cc. 177-178
|
Note: |
Cfr. C7530, C7538, C7531.
|
Parole chiave: |
elezione imperiale, messa solenne, coro, altare maggiore, pompa, messa cantata, giuramento
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Arcidiacono di Mantova (Alessandro Gabloneta), Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Papa, Imperatore, Arcivescovo di Cosenza, Consiglio del Re di Spagna, Franceschetto Cibo
|
Luoghi citati: |
Spagna, Roma (Belvedere, chiesa di San Pietro)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|