[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7522

Titolo:
Giovanni Borromeo al Marchese di Mantova: «Ier sera ebbi le sue lettere... »

Abstract:
Come richiesto dal Marchese di Mantova, Giovanni Borromeo ha dato ordine che il cavallo berbero di messer Vigho vada a Pistoia a correre, consegnando dieci ducati, quattro dei quali sono in realtà il compenso per la corsa del palio di Barnaba; altri quattro ducati sono stati invece consegnati all'allevatore di Ermellino per il palio di «Santo Noferi» (Sant'Onofrio). Borromeo approfitta dell'occasione per scusarsi nuovamente di aver interferito troppo e malamente nell'organizzazione dei palii, tanto da provocare la perdita di quello di San Leonardo, perché non vi ha partecipato nessun cavallo del Marchese e perché è stato sconfitto il cavallo del Reverendissimo [Sigismondo Gonzaga], avendo l'animale corso con fantino anziché «voto». D'ora in poi si correrà solo per il palio di San Giovanni. Tuttavia il Marchese dovrà far gareggiare i propri cavalli sotto falso nome, perché pare che il Magnifico non intenda più cadere nei suoi dispetti e capricci. Borromeo ricorda inoltre di aver mandato tre giorni prima una cassa contenente il palio di San Giovanni e altri due di panno con tutti «li tornimenti», tranne il giglio, rimasto escluso per dimenticanza: sarà recapitato insieme al palio di Pistoia. Ha inviato anche una «soma de Trebiano». Con post scriptum, Borromeo avvisa il Marchese che il 22 del mese si correrà a Siena un bel palio di «vellu alexandrino», invitandolo a decidere se partecipare o meno e con quali cavalli.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1106, cc. 293-295
Note:
Cfr. C7521.
Parole chiave:
cavalli berberi, palio di San Barnaba, cavallo Ermellino, palio di «Santo Noferi» (palio di Sant'Onofrio), palio di San Leonardo, palio di San Giovanni, giglio fiorentino, palio di Pistoia, «soma de Trebiano», «vellu alexandrino»
Comici:

Persone notevoli:
Giovanni Borromeo, Marchese di Mantova, messer Vigho, [Sigismondo Gonzaga]
Luoghi citati:
[Firenze], Pistoia, [Mantova]
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Firenze
Data inizio: 3/7/1515
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.3.2 Intermediari
4.3.3 Compensi e guadagni
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.8.5 Altro
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]