Titolo: |
Gabriele Bertazzolo: «Molte altre cose degne di memoria...» |
|
Abstract: |
Bertazzolo informa che, dopo aver finito di stampare la relazione del viaggio dell'Imperatrice Eleonora Gonzaga da Mantova a Innsbruch, gli è stata recapitata quella riguardante il tragitto della coppia imperiale da Innsbruch a Vienna.
Ferdinando II parte da Vienna, senza alcun accompagnatore, per andare a sposare Eleonora, che lo aspetta a Innsbruch (il matrimonio era stato celebrato per procura a Mantova).
Il 6 febbraio la Duchessa di Mantova e il Principe Don Vincenzo lasciano Innsbruch per fare rientro a Mantova.
Il giorno seguente (lunedì 7 febbraio), Eleonora e Ferdinando si recano ad Ala dove vanno a visitare l'edificio del Sale e la Zecca.
La sera stessa si dirigono a Schuatz (Schwaz)dove passano la notte.
L'8 febbraio sulla strada verso Racchenal (Reichenhal), territorio del Duca di Baviera, dove trovano in loro onore un arco trionfale fabbricato in maniera piuttosto rozza dai minatori. L'arco rappresenta le pendici sassose di un monte sulla cima del quale sta ritta una grande Aquila Imperiale. I minatori pronunciano cantilene rustiche in lingua tedesca e recitano versi riguardanti la loro professione.
Giungono in città l'11 febbraio dove vengono accolti da Alberto, il fratello del Duca di Baviera. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
|
Segnatura Originaria: |
Miscellanea, 120/10
|
Note: |
Gabriele Bertazzolo, «Breve relazione dello sposalizio fatto della Serenissima Principessa Eleonora Gonzaga con la Sacra Cesarea Maestà di Ferdinando II Imperatore. Et appresso alle feste, e superbi apparati fatti nelle sue imperiali nozze così in Mantova come anco per il viaggio fino alla città di Inspruch», fedelmente descritta da Gabriele Bertazzolo Ingegnere dell'Altezza Serenissima di Mantova, e di Monferrato & c., Mantova, Fratelli/Francesco Osanna, [1622]
Cfr. S3, L125, L1327, L1328, L1329, L1330, L1331, L1332, L1333, L1334, L1335, L1336, L1337, L1338, L1339, L1340, L1341, L1342, L1343, L1344, L1345, L1346, L1347, L1348, L1349, L1350, L1351, L1352, L1353, L1354, L1355, L1356, L1357, L1358, L1359, L1360
|
Parole chiave: |
arco trionfale, monte, Aquila Imperiale, cantilene rustiche, versi
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gabriele Bertazzolo, Eleonora Gonzaga, Duchessa di Mantova, Don Vincenzo Gonzaga, Imperatore, Duca di Baviera, Alberto di Baviera
|
Luoghi citati: |
Mantova, Innsbruch, Vienna, Ala (edificio del Sale, Zecca), Schuatz/Schwaz, Racchenal/Reichenhal
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|