Titolo: |
Antonio de Beatis alla Marchesa di Mantova: «Monsignor nostro illustrissimo come credo vostra Signoria illustrissima haverà inteso... » |
|
Abstract: |
L'oratore Don Antonio de Beatis annuncia alla Marchesa di Mantova l'arrivo del "loro" Monsignore [Cardinale d'Aragona] il 12 marzo a Nepi e il 13 a Roma, dove è stato ben accolto dal Papa. Il giorno seguente l'arrivo, il Monsignore si è tolto la barba, mentre la domenica 21, finita la celebrazione in cappella, si è recato a Decima per far provare [la caccia] ai suoi cani, mentre il Papa è stato alla Magliana. Il martedì seguente si è tenuta la caccia della Perna, che la Marchesa di Mantova deve ricordare molto bene da quella volta in cui furono uccisi tre porci e un capriolo. Il Monsignore ha fatto ritorno in città il 24 del mese, per la festività dell'Annunziata. In giornata è stato seppellito il Cardinale Sauli. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 863, fasc. XXIV, c. 627
|
Note: |
|
Parole chiave: |
cappella, caccia, cani da caccia, porci, capriolo, festa dell'Annunziata
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Don Antonio de Beatis, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), [Cardinale di Aragona], Papa, Cardinale Sauli
|
Luoghi citati: |
Roma (Perna, Magliana, Decima), Nepi (Viterbo)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|