[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7442

Titolo:
L'Arcidiacono Mantovano al Marchese di Mantova: «[...] parlar al Nostro Signor per far... »

Abstract:
L'Arcidiacono Gabloneta ha parlato al Pontefice della decisione del Marchese di Mantova, secondo cui la Marchesa sua consorte potrà restare a Roma per il Carnevale ma dovrà partire al principio della Quaresima: Sua Santità si è detta contenta del compromesso raggiunto. Gabloneta fa poi sapere che il Papa, data la situazione politica estera venutasi a creare dopo la morte del Re di Francia, non vuole francesci in Italia. Questo potrebbe creare impedimenti al matrimonio del Magnifico Giuliano, che è già partito per andare a sposarsi a Torino. Corre voce, fra l'altro, che il Magnifico sarà nominato Duca di Modena, visto che il Papa ha già mandato un trombetta nel Modenese per caldeggiare la disobbedienza al Duca di Ferrara e ha donato al conte Guido Rangone le entrate di Rubiera. Gabloneta avvisa inoltre che i cavalli berberi sono arrivati a Roma e allogiati in un'osteria in Campo dei Fiori, ma all'indomani verranno portati al palazzo del Monsignor Camerlengo. Per quanto riguarda il soggiorno della Marchesa di Mantova, ella è stata ospite di Monsignor d'Aragona per una bellissima caccia, sempre in compagnia del fratello Cardinal d'Este. Gabloneta dà infine notizia che il Camerlengo ha fatto dipingere quella che ora è la più bella camera del suo palazzo, se non d'Italia, con tutte le imprese del Marchese di Mantova, e pertanto invia a sua volta le imprese del Monsignore perché il Gonzaga le possa a sua volta porre nelle sue fabbriche. Il fregio superiore della camera è stato dipinto all'antica ed è giudicato il più bello della zona. Gabloneta dice di allegare alla lettera una carta descrittiva delle pitture.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 863, fasc. IV, cc. 114-115
Note:
Viaggio della Marchesa di Mantova Isabella d'Este a Roma. Cfr. C7441, C7443.
Parole chiave:
Carnevale, Quaresima, trombetta, nomina a Duca di Modena, cavalli berberi, osteria, caccia, camera dipinta, imprese dei Gonzaga, imprese del Camerlengo, armi, cappello cardinalizio, fregio all'antica, fabbriche gonzaghesche
Comici:

Persone notevoli:
Arcidiacono Mantovano (Alessandro Gabloneta), Marchese di Mantova, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Papa, Re di Francia, Magnifico Giuliano de' Medici, Conte Guido Rangoni, Duca di Ferrara, Monsignor Camerlengo, Cardinale d'Aragona, Cardinale d'Este
Luoghi citati:
Roma (Campo dei Fiori, palazzo del Camerlengo), Torino, Genova, Modenese, Rubiera (Reggio Emilia), Modena
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 28/1/1515
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
2.1 Città
5.1 Ingressi e visite
5.5 Matrimoni
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]