Titolo: |
L'Arcidiacono Mantovano al Marchese di Mantova: «[...] la nova della morte del Re de Franza... » |
|
Abstract: |
L'Arcidiacono Gabloneta avvisa il Marchese di Mantova che sarebbe intenzione della sua consorte, Isabella d'Este, partire il lunedì seguente (il 15 gennaio) per tornare a casa ma il Papa non le concede licenza. Sua Santità intende infatti onorarla ancora, prima della sua partenza: ad esempio, il sabato successivo vuole portarla alla Magliana, per la settimana seguente ha organizzato una caccia in Campo Salino, dove spera di farle vedere trecento cervi in una volta sola, poi vuole che veda Ostia e alloggi nella Rocca, e molto altro ancora. Il Papa è soprattutto intenzionato a far trascorrere alla Marchesa tutte le feste di Carnevale a Roma, tanto che sta già facendo preparare una «bella comedia nova», che vuole «far representar cun multo bello apparato» ["Calandria"]. Le continue e abbondanti piogge, inoltre, secondo il Papa non sono il tempo ideale per partire. Il timore della Marchesa e di Gabloneta è che anche in Quaresima Sua Santità trovi motivazioni per non concederle la licenza. Dopo una consultazione con Monsignor di San Giorgio, pare che la deliberazione più corretta da prendersi sia quella di compiacere il Papa, per cui la Marchesa di Mantova si intratterà ancora a Roma, ma non oltre i primi giorni di Quaresima. Gabloneta riferisce inoltre che la notizia della morte del Re di Francia è stata accolta con piacere dal Pontefice, anche se ora si teme che venga annullato il matrimonio di casa Savoia. Il Cardinal Bibiena non partirà più per la Germania. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 863, fasc. IV, cc. 102-105
|
Note: |
Viaggio della Marchesa di Mantova Isabella d'Este a Roma.
Cfr. C7414, C7438, C7434.
|
Parole chiave: |
licenza, caccia, cervi, Carnevale, Quaresima
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Arcidiacono Mantovano (Alessandro Gabloneta), Marchese di Mantova, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Papa, Monsignor di San Giorgio, Re di Francia, Cardinale d'Aragona, Cardinal Bibiena, il Magnifico (Giuliano de' Medici), Savoia
|
Luoghi citati: |
Roma (Magliana, Campo Salino), Ostia (Rocca) (Roma), Germania
|
Opere e soggetti letterari: |
["Calandria" di Bernardo Dovizi da Bibbiena, Cardinale di Santa Maria in Portico].
|
|
|