Titolo: |
Guido Posthumo alla Marchesa di Mantova: «Ho ricevuto le ultime... » |
|
Abstract: |
Guido Posthumo ringrazia la Marchesa di Mantova per non aver fatto ricopiare il testo della sua invettiva e si accontenta che lei lo possieda. Fra l'altro, alcuni giorni prima egli ha dovuto recitarlo di fronte a Sua Santità, che ne aveva avuto notizia dal Conte Annibale Rangone, discepolo del Posthumo: il Papa ha apprezzato l'invettiva, ridendone molto, ma ha vietato che se ne traessero copie. Posthumo riferisce poi della sontuosa entrata fatta il giorno precedente a Roma dall'ambasciatore del Re del Portogallo, descrivendone gli abiti e le ricchezze. Non manca di raccontare della presenza di un elefante, condotto da un moro vestito alla moresca; giunto davanti al castello, dove stava il Papa a una delle finestre, ha fatto un inchino e ha barrito quattro volte, dopodiché ha raccolto con la proboscide dell'acqua, appositamente fornitagli, e ha bagnato prima gli astanti poi la finestra del Papa, senza colpirlo. Posthumo concorda con Plinio, Aristotele e altri scrittori nel pensare che l'elefante intenda la lingua parlata e che nella natura sia secondo solo all'uomo. Egli informa poi la Marchesa delle ultime notizie in merito a questioni politiche e trattative diplomatiche estere. Comunica anche dell'imminente partenza per Loreto del Magnifico, nonché della domanda di licenza inoltrata da Giovanni Angelo Testagrossa al [Marchese di Mantova]. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 862, fasc. V, cc. 266-267
|
Note: |
|
Parole chiave: |
invettica, copie di testi, discepolo, collane, elefante, moro, abito alla moresca, cassa, panno d'oro, inchino, Plinio, Aristotele, perle grosse, Lega, trattative diplomatiche, licenza
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Guido Posthumo, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Papa, Conte Annibale Rangone, Ambasciatore del Portogallo, Re del Portogallo, Magnifico [Giuliano de' Medici], Giovanni Angelo Testagrossa, [Marchese di Mantova]
|
Luoghi citati: |
Roma ([Castel Sant'Angelo]), Loreto (Ancona)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|