Titolo: |
Gabriele Bertazzolo: «In questo mentre, se be la mente di Sua Maestà...» |
|
Abstract: |
Sebbene l'Imperatore fosse dell'idea di non dare pubblici festeggiamenti per il suo matrimionio con Eleonora Gonzaga, alla fine si risolse comunque di organizzare un ballo, una commedia da mettere in scena nel gran Teatro e nella «scena ducale» con cinquanta macchine per gli intermedi e un apparato di fuochi artificiali in Piazza San Pietro (ideati da Gabriele Bertazzolo).
La macchina dei fuochi artficiali rappresentava l'immagine del Monte Olimpo (uno dei soggetti presenti nell'impresa dei Gonzaga): il monte, con pianta tonda, aveva sulla sommità uno spazio quadrato i cui lati erano circondati da balaustre adornate di frutti e fiori che sembravano veri. In mezzo al quadrato era posto l'Altare della Fede, sopra il quale era collocata l'Aquila Imperiale. Ogni elemento della macchina conteneva diverse fonti da cui partivano i fuochi artificiali (soffioni, scoppi, rocchette); anche l'altare era stato guarnito di soffioni sulla cima. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
|
Segnatura Originaria: |
Miscellanea, 120/10
|
Note: |
Gabriele Bertazzolo, «Breve relazione dello sposalizio fatto della Serenissima Principessa Eleonora Gonzaga con la Sacra Cesarea Maestà di Ferdinando II Imperatore. Et appresso alle feste, e superbi apparati fatti nelle sue imperiali nozze così in Mantova come anco per il viaggio fino alla città di Inspruch», fedelmente descritta da Gabriele Bertazzolo Ingegnere dell'Altezza Serenissima di Mantova, e di Monferrato & c., Mantova, Fratelli/Francesco Osanna, [1622]
Cfr. S3, L125, L1327, L1329, L1330, L1331, L1332, L1333, L1334, L1335, L1336, L1337, L1338, L1339, L1340, L1341, L1342, L1343, L1344, L1345, L1346, L1347, L1348, L1349, L1350, L1351, L1352, L1353, L1354, L1355, L1356, L1357, L1358, L 1359, L1360
|
Parole chiave: |
Monte Olimpo, impresa, Altare della Fede, Aquila Imperiale, soffioni, scoppi, rocchette
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gabriele Bertazzolo, Imperatore (Ferdinando II), Eleonora Gonzaga (Imperatrice)
|
Luoghi citati: |
Mantova (gran Teatro di Corte, Piazza San Pietro)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|