Titolo: |
Gabriele Bertazzolo: «Però alli 21 di Novembre 1621... » |
|
Abstract: |
Il 21 novembre 1621, la Duchessa di Mantova (Caterina de' Medici, moglie del Duca Ferdinando) si reca presso il Monastero di Sant'Orsola a prendere la Principessa Eleonora (futura sposa dell'Imperatore Ferdinando II) per condurla a Corte.
Dopo aver pranzato col Duca, entrano nella Cappella di Santa Croce, attigua alle stanze dove vive la Duchessa, che era stata ornata di ricchissimi addobbi per l'occasione, in particolare con ventiquattro lampade di cristallo, con l'altare con la croce, candelabri, vasi preziosi e reliquiari di cristallo tutti guarniti di diamanti e altre pietre preziose. Il pavimento era coperto di di drappi tessuti in seta e oro.
Eleonora entra nella Cappella accompagnata dai Principi e Marchesi della Casa, dal Vescovo di Mantova, Monsignor Soardi e dai Consiglieri del Duca. Il Barone di Echembergh (incaricato di occuparsi del matrimonio per procura) assiste alla cerimonia celebrata dal Vescovo e consegna l'anello nuziale alla sposa. Al termine della funzione tutti la riversicono con inchini e segni di rispetto. Il Barone poi consegna, da parte dell'Imperatore, ad Eleonora un collare di diamanti molto prezioso e altre due collane.
Il Duca di Mantova, prima che Vincenzo Zuccone partisse per Vienna per ricevere dall'Imperatore gli ordini per lo svoglimento del viaggio della nuova Imperatrice, lo onora dell'incarico di Consigliere e del titolo di Conte. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
|
Segnatura Originaria: |
Miscellanea, 120/10
|
Note: |
Gabriele Bertazzolo, «Breve relazione dello sposalizio fatto della Serenissima Principessa Eleonora Gonzaga con la Sacra Cesarea Maestà di Ferdinando II Imperatore. Et appresso alle feste, e superbi apparati fatti nelle sue imperiali nozze così in Mantova come anco per il viaggio fino alla città di Inspruch», fedelmente descritta da Gabriele Bertazzolo Ingegnere dell'Altezza Serenissima di Mantova, e di Monferrato & c., Mantova, Fratelli/Francesco Osanna, [1622]
Cfr. S3, L125, L1328, L1329, L1330, L1331, L1332, L1333, L1334, L1335, L1336, L1337, L1338, L1339, L1340, L1341, L1342, L1343, L1344, L1345, L1346, L1347, L1348, L1349, L1350, L1351, L1352, L1353, L1354, L1355, L1356, L1357, L1358, L 1359, L1360
|
Parole chiave: |
anello nuziale, carta di procura, collare, diamanti
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gabriele Bertazzolo, Duchessa di Mantova, Duca di Mantova, Eleonora Gonzaga (Imperatrice), Imperatore Ferdinando II, Vescovo di Mantova (Monsignor Soardi), Consiglieri, Principi, Marchesi, Barone di Echembergh, Vincenzo Zuccone
|
Luoghi citati: |
Mantova (Monastero di Sant'Orsola, Corte, Cappella di Santa Croce)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|