[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7288

Titolo:
Alessandro Gabloneta al Marchese di Mantova: «Dominica proxima passata che fu... »

Abstract:
L'Arcidiacono Gabloneta riferisce che la domenica precedente, 8 gennaio, è stata celebrata una messa solenne nella chiesa di Sant'Agostino per la vittoria conseguita dal Re del Portogallo contro gli infedeli. Al momento il Papa è già partito da Roma per Civitavecchia, dove il Cardinale Farnese gli ha preparato una bella caccia. L'Arcidiacono comunica inoltre di aver ricevuto la visita di Zoan Maria Volta Carta, già cantore del Marchese di Mantova, il quale si è detto pentito degli errori che ha commesso, dispiaciuto di non essere più nelle sue grazie e pronto a lasciare Roma o qualsiasi altro luogo a seconda di quanto gli sarà ordinato. Egli chiede pertanto di essere perdonato, poiché si è lasciato sviare a causa della sua giovane età, e di poter tornare a stare con il Marchese e continuare a servire Ferrante [Gonzaga]. Gabloneta appoggia la supplica e suggerisce al Marchese che il rientro del cantore potrà essere un avvertimento per gli altri cantori affinché non si facciano speranze a Roma; fra l'altro, Zoan Maria dice che, rientrando, porterebbe con sé tre messe. Altri due cantori, Felice e Pier, si stanno recando dal Marchese, al quale porteranno una lettera scritta da fra Francesco e firmata autografa dal maestro di cappella Carpentras «per desviar Michel da Lucha».
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 862, fasc. I.1, cc. 7-8
Note:
Cfr. C7290.
Parole chiave:
messa solenne, vittoria, infedeli, caccia, supplica, [canti di messe], maestro di cappella
Comici:

Persone notevoli:
Alessandro Gabloneta Arcidiacono Mantovano, Marchese di Mantova, Re del Portogallo, Papa, Cardinale Farnese, Zoan Maria Volta Carta cantore, [Ferrante Gonzaga], Felice cantor, Pier cantore, fra Francesco, Carpentras maestro di cappella, Michele da Lucca
Luoghi citati:
Roma (chiesa di Sant'Agostino), Civitavecchia (Roma), [Mantova]
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 12/1/1514
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
10.1 Commissioni, testi, commedie
2.1 Città
2.4 Permessi
3.1.3 Rapporti tra attori e rivalità
3.2.5 Suppliche
4.3.2 Intermediari
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]