Titolo: |
Ignoto a ignoto: «Hogi se è facto qui... » |
|
Abstract: |
Si riferisce che nella giornata odierna si è tenuta a Napoli una bella e solenne giostra, alla presenza del Re e della Regina, di molti altri signori e degli ambasciatori francese, spagnolo, veneziano, milanese e fiorentino. Non è mancato anche un gran concorso di popolo. La giostra è stata fatta sulla piazza dell'Incoronata e ha seguito il costume napoletano: hanno corso «al tavoliero» fino a 42 giostratori, ciascuno per quattro lance. Tutti i partecipanti si sono presentati in abiti molto ornati e di grande ricchezza. Il Principe di Capua, ad esempio, ha indossato un vestito in broccato d'oro «rizo» (così com'era la coperta del cavallo) con un trofeo di Marte e con un motto costituito da un verso del Petrarca. Il primo premio («precio») era un diamante legato in oro del valore di oltre cento ducati, il secondo un rubino legato in oro. Si comunica, fra l'altro, che trovandosi in quell'occasione a Napoli un Giovan Pietro Gonzaga, genero del fu Conte Marsilio, per chiedere di essere riconfermato al soldo della compagnia [del defunto], ma, non essendoci disponibilità, il Re lo ha insignito della dignità di cavaliere e gli ha donato un bel cavallo («corsero»). |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 806, c. n.n.
|
Note: |
L'anno è indicato da mano archivistica.
|
Parole chiave: |
popolo, costume napoletano di giostrare, tavoliere, lance, abiti, ornamenti, broccato d'oro, trofeo di Marte, motto, premi, diamante, rubino, dignità di cavaliere
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Re di Napoli, Regina di Napoli, Ambasciatore francese, Ambasciatore spagnolo, Ambasciatore veneziano, Ambasciatore milanese, Ambasciatore fiorentino, Principe di Capua, Giovan Pietro Gonzaga, Conte Marsilio
|
Luoghi citati: |
Napoli (piazza dell'Incoronata)
|
Opere e soggetti letterari: |
Verso di Francesco Petrarca.
|
|
|