Titolo: |
La Marchesa di Mantova a Ieronimo da Sestola: «È verissimo ch'el giorno di Santa Maria Magdalena... » |
|
Abstract: |
Il Duca [di Ferrara] è stato avvertito dell'incidente occorso alla Marchesa di Mantova il giorno di Santa Maria Maddalena, tuttavia i fatti non sono andati esattamente come Ieronimo da Sestola ha saputo da Braghino. Isabella narra pertanto l'accaduto. Quel giorno è stata invitata da un frate della chiesetta intitolata alla santa, posta fuori di Porta Pradella, per vedere alcune rappresentazioni («demostrationi») sulla vita di Maria Maddalena. Un apparato era addossato al muro dell'edificio, un tribunale di legno era invece dall'altro lato della strada, in parte fissato al terreno e in parte gettante sull'acqua del lago. Giunta alla sera, Isabella si è accomodata sul tribunale, insieme alla sua corte. Poco dopo la struttura ha cominciato a cedere, facendo cadere gli astanti, in terra o in acqua. Contrariamente a quanto ha riferito Braghino, Isabella è caduta con la testa in giù e i piedi per aria ma, indossando per fortuna i calzoni, nonostante siano vietati, non ha mostrato alcunché, come purtroppo è capitato ad altre donne prive dell'indumento. Non è comunque successo nulla di davvero grave, se non qualche ferito (Alessandro da Baese, Giacomo da Covo) e la perdita di vestiti od oggetti. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2997, libro 35, cc. 87v-88v
|
Note: |
Cfr. C7268.
|
Parole chiave: |
incidente, giorno di Santa Maria Maddalena, rappresentazioni sulla vita di santa Maria Maddalena, tribunale di legno, divieti sul vestiario, calzoni
|
Comici: |
Ieronimo da Sestola (il Coglia)
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), [Duca di Ferrara], Braghino, frate della chiesa di Santa Maria Maddalena, Alessandro da Baese, Giacomo da Covo, Federico Gonzaga
|
Luoghi citati: |
Porto Mantovano (Mantova), Mantova (chiesa di Santa Maria Maddalena, Porta Pradella, lago)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|