Titolo: |
Claudio Monteverdi al [Principe di Mantova]: «L'Altezza Serenissima Vostra lassò comissione... » |
|
Abstract: |
Sua Altezza ha chiesto a Giulio Cesare cremonese, suonatore di cornetto, di cercare un musicista per la quinta parte nel suo concerto di strumenti a fiato. È venuto [a Mantova] un giovane bravo, che dice di saper suonare anche viola da gamba e da braccio, e che sarebbe lieto di servire [il Principe], in qualsiasi luogo e in ogni genere di musica. Il giovane ripasserà da Mantova a Pasqua e Sua Altezza potrà decidere cosa fare. Monteverdi invia il Dixit a 8 parti che Sua Altezza gli ha commissionato, e insieme anche due mottetti. Dopo la Settimana Santa manderà due madrigali e altre composizioni. Prega però che prima di udirle, [il Principe] le dia al fratello in modo che possa provarle con cantori e suonatori. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 6, cc. 115-116
|
Note: |
Si suppone che la lettera sia inviata al Principe Gonzaga, che si trova a Casale Monferrato, ove ha al suo servizio Giulio Cesare Monteverdi, fratello di Claudio.
|
Parole chiave: |
cornetto, flauto, trombone, traversa, fagotto, viola da gamba, viola da braccio, madrigali, canzoni francesi, arie, balli, quinta parte, concerto di strumenti a fiato, camera, chiesa, vie, fortezza, Pasqua, Settimana Santa
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Claudio Monteverdi, [Principe Gonzaga], Giulio Cesare Monteverdi, Giulio Cesare [Giulio Cesare Bianchi]
|
Luoghi citati: |
Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
"Dixit Dominus" a 8 voci, mottetto a due voci per l'Elevazione, mottetto a 5 voci per la Beata Vergine, madrigali non identificati di Claudio Monteverdi
|
|
|