Titolo: |
«Havendo questi illustrissimi signori... » |
|
Abstract: |
Dopo la pubblicazione della Lega, si č proceduto ad organizzare le cerimonie senza offendere nč Imperatore nč il Re di Francia. L'Ambasciatore cattolico, essendo sacerdote, ha celebrato la messa che avrebbe dovuto essere riservata al Patriarca: č stato un rito solenne, con vari concerti di musiche, la partecipazione di molti prelati e di gran moltitudine di popolo. Al termine il Doge, con un lungo manto bianco, si č unito alla grande processione, che comprendeva le Scuole delle cittą con ricchi apparati e trofei d'argento, i religiosi e il clero. Usciti dalla basilica di San Marco, si sono tutti recati in un punto preciso accanto al campanile (ove si fanno i bandi), e il banditore ha annunciato il proclama del Papa di una Lega contro i Turchi, cui partecipano l'Imperatore, il Re di Francia e altri principi. Al termine si sono sparati colpi di artiglieria, suonate campane, trombe e tamburi. La processione ha percorso la piazza ed č rientrata in chiesa: l'Ambasciatore di Spagna, con il legno della Croce in mano, ha impartito la benedizione solenne. Per tutto il giorno e fino alla notte vi sono stati rintocchi di campane e fuochi sopra i campanili. La cerimonia sarą riportatata in una descrizione a stampa. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1504, fasc. II/4, cc. 634-636
|
Note: |
Cfr. L861, L863, L864
|
Parole chiave: |
Lega, messa, concerti, manto bianco, Scuole, religiosi, clero, trofei d'argento, banditore, Turchi, artiglieria, campane, Croce, trombe, tamburi, benedizione
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Papa Pio V, Imperatore (Massimiliano II d'Asburgo), Re di Francia (Carlo IX Valois), Ambasciatore Cattolico, Doge di Venezia (Alvise Mocenigo)
|
Luoghi citati: |
Venezia (Basilica di San Marco)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|