Titolo: |
Stazio Gadio al Marchese di Mantova: «Dominica proxima passata... » |
|
Abstract: |
La domenica precedente il papa è tornato a palazzo da San Pietro in Vincoli con tutti i cardinali che portavano torce. Le vie erano illuminate. Si sono fatti fuochi e manifestazioni di allegria per tre giorni per la cacciata dei francesi e per la festa di San Pietro. Il signor Federico è andato a desinare da Monsignore Arcivescovo di Napoli a Monte Cavallo: su è divertito con suoni, canti e giochi; frate Mariano ha fatto ridere anche se non gode di buona salute. Il giorno di San Pietro Monsignore di San Giorgio ha cresimato Federico; erano padrini Monsignore di Strigonia e Monsignore di Flisco. Per la questione di Lapacino, Gadio ha fatto tutto il possibile con Jacobo Picenardo, anche se la cosa non è agevole. Si attende il Duca [di Ferrara] che alloggerà a casa del Cardinale di Mantova, molto ben apparata con broccato e velluto. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 860, fasc. I, cc. 85-86
|
Note: |
Cfr. C7040, C7042, C7045, C 7047, C7049
|
Parole chiave: |
torce, San Pietro, giochi, cresima, broccato, velluto
|
Comici: |
Mariano Fetti /Mariano Felti (frate Mariano)
|
Persone notevoli: |
Stazio Gadio, Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Federico [Federico Gonzaga], Cardinale di San Giorgio, Monsignore de Flisco, Monsignore di Strigonia, [Duca di Ferrara], Papa Giulio II, Arcivescovo di Napoli, Filippo Lapacino, Jacobo Picenardo, Cardinale di Mantova
|
Luoghi citati: |
Roma (chiesa di San Pietro in Vincoli, Monte Cavallo)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|