Titolo: |
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Gionsi qui a Lonato heri sera... » |
|
Abstract: |
La Marchesa di Mantova avvisa di essere arrivata la sera precedente a Lonato. Racconta di aver incontrato gią a Solferino cavalieri e fanti, raggiunti poi da persone con banderuole con le armi gonzaghesche e rami di ulivo. La porta di Lonato era ben ornata di verdure e armi. Alla casa del Comune, dove ha alloggio, č stata accolta da molte donne. Alla mattina si č recata alla chiesa dell'Annunciata, dove stanno i frati minori osservanti. Ha visitato la splendida Rocca, la chiesa di San Zeno, poi ha ammirato le acque, i vigneti, i terreni coltivati, che sembrano tutti giardini. Anticipa che il giorno seguente sarą a Maguzzano, invitata dai padri (benedettini), e la domenica a Sirmione. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2996, libro 30a, cc. 90r-91r
|
Note: |
Cfr. C6875.
|
Parole chiave: |
carretta, cavalieri, fanti, banderuole, armi gonzaghesche, rami di ulivo, verdure, vigneti, terreni, giardini, frati, monaci
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Frati minori osservanti di Lonato, Padri benedettini di Maguzzano
|
Luoghi citati: |
Lonato (Porta, Comune, Rocca, Chiesa dell'Annunziata, Chiesa di San Zeno, Serraiola dei Mulini) (Brescia), Cavriana (Mantova), Solferino (Mantova), Maguzzano (Brescia), Sirmione (Brescia)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|