[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1237

Titolo:
Federico Follino, «Quando fu dunque gionto il principio della notte... »

Abstract:
Quando incomincia a scendere la notte, la Duchessa di Mantova, accompagnata da varie Dame, sale sul palco maggiore e nello stesso palco siedono Don Ferrante Gonzaga, principe di Guastalla e il Signor Ferrante Gonzaga i quali sono designati giudici.Otto maestri di campo con bastoni di colore morello vanno verso la porta del Tempio, coperta da una cortina dipinta a bosco. Lì giunti, percuotono con il bastone il primo gradino e la cortina cade; si odono suonare molti tamburi e si può scorgere l' interno del tempio che risplende alla luce dei lumi accesi. Da qui esce un corteo, descritto minutamente. Quando giunge davanti al palco della Duchessa, inizia un piccolo concerto fatto con le armi trasformate in strumenti da fiato. Poi le quattro donzelle che accompagnano Hebe cantano un madrigale. I maestri di campo si incamminano verso il monte, giunti in cima un altro concerto, poi ridiscendono e sono seguiti da cavalieri vestiti da giovani guerriere e alcuni hanno la visiera bassa per non mostrare la barba, altri invece, essendo bellissimi giovinetti, sono a volto scoperto. I tamburi invitano i cavalieri alla battaglia, prima si affrontano con le picche in croce e successivamente danno colpi di stocco con quello che sta loro di fronte. Dopo aver combattuto singolarmente, tornano in campo quattro a quattro e infine i cavalieri prendono le aste e combattono due quadriglie da una parte e due dall'altra. Conclusasi la battaglia, gli strumenti iniziano a suonare un ballo e il Duca e i cavalieri invitano la Duchessa e le Principesse a scendere dal palco e fanno un ballo intorno allo steccato.
Provenienza:
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
Segnatura Originaria:
Arm. 11, a 6, pp. 15-57
Note:
Federico Follino, «Breve descrittione della barriera fatta in Mantova il primo dì di Maggio dell' anno MDLXXXXIIII. Con la dechiaratione della Inventione di quella, dell'Apparato del Teatro, & delle Machine. Insieme con tutti i cartelli, co' nomi, & habiti de' Cavalieri, & premii de' vincitori.», Mantova, appresso Francesco Osanna, 1594. Cfr. S51, L1232, L1233, L1234, L1235, L1236
Parole chiave:
maestri di campo, cortina dipinta, bastoni, tamburi, tempio, Hebe, trono, monte, madrigale,tempio, tamburi, picche, stocco, aste, quadriglia, Hebe, concerto, ballo
Comici:

Persone notevoli:
Federico Follino, Duca di Mantova (Vincenzo Gonzaga, Duchessa di Mantova (Eleonora Gonzaga), Don Ferrante Gonzaga, Signor Ferrante Gonzaga, Duchessa di Sabbioneta, Principessa di Guastalla
Luoghi citati:
Mantova (Cortile della Mostra)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 1/5/1594
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.8 Altri interpreti
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.7 Strutture effimere
6.8.1 Barriera
7.1 Musica per danze
7.2 Musica vocale profana
7.4 Musica strumentale
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]