Titolo: |
Federico Follino, «Arrivato dunque il giorno... » |
|
Abstract: |
Arriva il giorno in cui è stato rimandato il torneo e il luogo viene ricoperto con forti tele per ripararlo da eventuali piogge in modo da creare come "un ornato cielo" e intorno vengono poste grossissime torce di cera bianca atte ad illuminare lo steccato senza bisogno di ingombrare il campo di staffieri con altri lumi. Venuta l'ora di dare inizio alla barriera, dai tappezzieri vengono ornati tutti i palchi di finissime tappezzerie e appeso un baldacchino d'oro nel luogo deputato alla Duchessa. Nell'ingresso dalla parte sinistra si è fabbricato un monte e si sale in cima a questo attraverso sei lunghe scale ornate di limoni, cedri, aranci e cespugli fioriti. Dalla stessa parte c'è un arco trionfale ornato di pitture e ai lati delle statue, da una parte quella dell'imperatore Carlo Magno in finto bronzo , dall'altra due statue rappresentanti rispettivamente la Vittoria e la Pace. Sempre dal lato dell'arco ma dall'altro capo del teatro è stata costruita una città con torri e mura e le porte sono collocate in modo tale da far sembrare che i cavalieri giungano da lontano. Sempre dall'altra parte del teatro ci sono i Campi Elisi e non lontana un'oscura porta attraverso la quale si accede all'Inferno da cui fuoriescono fiamme A guardia di essa c'è un coccodrillo e una smisurata testuggine. Da ultimo è stato costruito un tempio in stile corinzio sulla cui cupola in un vaso d'oro per tutta la durata del torneo brucia un fuoco. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
|
Segnatura Originaria: |
Arm. 11, a 6, pp. 9-15
|
Note: |
Federico Follino, «Breve descrittione della barriera fatta in Mantova il primo dì di Maggio dell' anno MDLXXXXIIII. Con la dechiaratione della Inventione di quella, dell'Apparato del Teatro, & delle Machine. Insieme con tutti i cartelli, co' nomi, & habiti de' Cavalieri, & premii de' vincitori.», Mantova, appresso Francesco Osanna, 1594.
Cfr. S51, L1232, L1233, L1234, L1235, L1237.
|
Parole chiave: |
torneo, teli, steccato, staffieri, baldacchino, tappezzeria, monte, scale, agrumi, arco di trionfo, Campi Elisi, inferno, fiamma, coccodrillo, testuggine, tempio, vaso d'oro
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Federico Follino, Duca di Mantova (Vincenzo Gonzaga), Duchessa di Mantova (Eleonora Gonzaga).
|
Luoghi citati: |
Mantova (cortile della Mostra)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|
Definizione: |
Altro |
Luogo: |
Mantova |
Data inizio: |
1/5/1594 |
Data fine: |
N/D
|
Lingua: |
Italiano |
|
|
Categorie: |
4.1.1 Pittura
|
4.1.10 Apparatori
|
4.1.4 Scultura
|
4.1.5 Architettura
|
4.1.6 Illuminotecnica
|
4.1.9 Altro (artigiani: fabbri, falegnami, ecc.)
|
4.2.3 Piazza / strada / giardino
|
5.6 Trionfi
|
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
|
6.8.1 Barriera
|
6.8.4 Torneo
|
|
|