Titolo: |
La Marchesa di Mantova al Conte Iacomo di Pianella: «Recevessimo prima la littera... » |
|
Abstract: |
Il Marchese di Mantova è ancora prigioniero [a Venezia]; è sempre più difficile riuscire a fargli visita. Maestro Antonio Spagnolo ha avuto qualche permesso in più rispetto agli altri, dovendolo medicare, mentre Marchetto non è riuscito a vederlo se non tre o quattro volte, e con fatica. Pertanto entrambi a breve faranno ritorno. Si riferisce anche di una misteriosa «piffarata». Si ipotizza sia stata fatta per distogliere il Marchese in un momento di dolore oppure sia stato un modo da parte dei musici di chiedere da bere; sarebbe impietoso invece se fosse stata fatta per scherno a suo danno («ludibrio»). |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2995, libro 23, cc. 49r-50v
|
Note: |
La lettera reca l'anno 1510 secondo lo stile della Natività in uso a Mantova.
Cfr. C6829, C6831.
|
Parole chiave: |
«piffarata»
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Conte di Pianella (Iacomo Probo d'Atri), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), maestro Antonio Spagnolo, Marchetto Cara
|
Luoghi citati: |
Mantova, [Venezia]
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|