[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-6822

Titolo:
Floriano Dulfo al Marchese di Mantova: «Si vostra signoria excellentissimo mio patrono si reputa... »

Abstract:
Dulfo si vanta con il Marchese di Mantova di non blandirlo mai, dicendo sempre la verità senza adulazione, e lo dimostra citando la favola di Esopo della gru e del lupo. In merito all'invito che ha ricevuto di partecipare al carnevale [di Mantova], è costretto a rifiutare poiché il suo stato di salute non gli consentirebbe di godere appieno dei divertimenti, delle feste e dei balli che, come sempre, si terranno ovunque, in luoghi pubblici e privati. Non sopporterebbe di doversi accontentare della sola vista di maschere e balli, ne proverebbe invidia. Per spiegare la frustrazione, ricorre a un vivace racconto, colorito da un linguaggio licenzioso. Allo stesso modo, Dulfo ricorda che durante il carnevale il Marchese organizza sempre bellissime giostre, ma non le potrebbe vedere bene a causa della sua vista, che non migliora nonostante rimedi e medicine di ogni sorta. Fra i divertimenti più attesi c'è poi il «zachagnare», cioè i piaceri carnali (compresi «adulteri, stupri et incesti») per i quali si organizzano apposite feste. A questo tipo di piaceri Dulfo parteciperebbe con difficoltà, non solo per l'età ma anche perché forestiero: come in tutte le città, infatti, anche gli uomini mantovani si irritano per le troppe confidenze degli stranieri nei confronti delle loro donne. Inoltre, secondo Dulfo sono molto poche le donne belle a Mantova e quelle belle in realtà non sono di origine mantovana: la Marchesa, per esempio, viene da Ferrara, e così tante altre. L'unico motivo per cui varrebbe comunque la pena andare al carnevale è poter vedere il Marchese, che paragona al pastore Davide vincitore su Golia. Manda infine in dono castagne e olive, descrivendone le virtù chiamando in causa i sommi poeti Virgilio Marone e Omero.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1144, cc. n.n.
Note:

Parole chiave:
favola, gru, lupo, Esopo, Carnevale, maschere, feste, balli, piaceri carnali, Davide, Golia, Virgilio Marone, Omero, castagne, olive
Comici:

Persone notevoli:
Floriano Dulfo, Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga)
Luoghi citati:
Bologna, Mantova
Opere e soggetti letterari:
"Il lupo e la gru" favola di Esopo
Definizione: Lettera
Luogo: Bologna
Data inizio: 14/1/1496
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.8.3 Giostra
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]