Titolo: |
Alessandro del Cardinale alla Marchesa di Mantova: «Le Signore Duchesse stanno bene... » |
|
Abstract: |
Si riferisce alla Marchesa di Mantova che a Urbino si fanno commedie, si recitano egloghe, si suona, si balla e si canta. Ci si intrattiene anche grazie alla presenza dell'Unico aretino, cioè messer Bernardo, il quale è giunto in città proprio per trascorrervi tutto il carnevale. Egli ogni giorno «va di ben in meglio cioè in stulticia», dimostrandosi sempre più capace. Dice, ad esempio, che deve diventare re, perché suo fratello sarà papa [Pietro Accolti cardinale], e così cerca di convincere la Duchessa di Urbino ad avere compassione per lui e a diventare la sua regina. Si impegna a intrattenere anche madonna Emilia, addolorata per la notizia che suo fratello Ludovico, a Roma, è in fin di vita. A Roma si trova anche Federico Gonzaga, che invece sta bene. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1077, c. 354
|
Note: |
|
Parole chiave: |
carnevale, egloghe, canti
|
Comici: |
Unico Aretino (Bernardo Accolti)
|
Persone notevoli: |
Alessandro del Cardinale [Alessandro Picenardi], Marchesa di Mantova, Duchessa di Urbino, Madonna Emilia (Emilia Pio), Federico Gonzaga, [Cardinale Pietro Accolti]
|
Luoghi citati: |
Urbino, Roma
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|