[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1231

Titolo:
Federico Follino, «Salì finalmente Sua Altezza le scale...»

Abstract:
l Duca Vincenzo Gonzaga, giunto al castello, sale le scale ed entra in una sala che è stata tappezzata di velluto giallo e broccato d'oro nella quale sono state allestite due tavole, una sotto ad un baldacchino dove si siede Sua Altezza e più in basso prendono posto Don Ferrante Gonzaga, il Principe Doria e l' Ambasciatore del Signor Cardinale Gonzaga; nell'altra tavola, lontana dalla prima e messa nel verso opposto, si pongono a sedere i baroni, i marchesi, i conti, i cavalieri, i feudatari e altri invitati. Si descrive lo svolgimento del banchetto che dura fino alla ventunesima ora. Poi sopra due palchi posti nella stessa sala ha inizio un concerto di vari strumenti e voci e gli ospiti si intrattengono per un lungo tempo. Alla sera sopra una palafitta sul lago si fa un grande fuoco dinnanzi alle finestre della sala dove si trova Sua Altezza e il falò brucia fino alle due di notte. Intorno si raduna numeroso il popolo e ci sono parecchi forestieri perchè lo spettacolo è insolito. E' stato costruito un edificio a forma di castello e nel mezzo si ergono due grandi torri sulla cui cima sono state poste alcune girandole di fuochi artificiali e si appicca il fuoco lì e in altri punti. Mentre si mantiene il fuoco, i bombardieri fanno diverse salve di mortai e artiglierie. La mattina seguente il Duca riceve in udienza i feudatari e i gentiluomini del Monferrato i quali si licenziano soddisfatti per il contributo fornito dal Duca nel dirimere le loro questioni intestine.
Provenienza:
Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana
Segnatura Originaria:
Arm. 16 a 28, pp.[15-17]
Note:
Federico Follino, «Descrittione delle solenni cerimonie fatte nella coronatione del serenissimo Signore il Signor Vincenzo Gonzaga, IIII Duca di Mantova, e di Monferrato.» Mantova, appresso Francesco Osanna, 1587 Cfr. S50, L1227, L1228, L1230, L1230
Parole chiave:
baldacchino,concerto, palafitta
Comici:

Persone notevoli:
Duca di Mantova (Vincenzo Gonzaga), Don Ferrante Gonzaga, Principe Doria, Ambasciatore del Cardinale Gonzaga, baroni, conti, marchesi, feudatari del Monferrato
Luoghi citati:
Mantova ( sale del castello, lago)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 22/9/1587
Data fine: 23/9/1587
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.10 Apparatori
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.8 Macchine sceniche
4.2.2 Sale di corte
4.2.5 Spazi acquatici
5.2 Banchetti
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
7.2 Musica vocale profana
7.4 Musica strumentale
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]