Titolo: |
Polidoro Forosemper alla [Marchesa di Mantova]: «Per satisfare al debito mio... » |
|
Abstract: |
Polidoro dà un resoconto del viaggio che ha fatto al seguito del Duca di Urbino, prima via mare poi, da Ravenna, via terra. Nell'entrare in Montefeltro, il Duca è stato accolto con grande partecipazione dal popolo, che lo ha accompagnato nel suo percorso di ingresso con grida e palme in mano fino a San Leo. Alla notte si è tenuto uno spettacolo di fuochi e artiglieria, che è stata una dimostrazione di grande bravura. Il giorno seguente il Duca e il suo seguito si sono spostati per pranzo a Macerata (Macerata Feltria) e da lì si sono mossi alla volta di Urbino. Man mano che procedevano, aumentava il numero di gente venuta a rendergli saluto al grido di «Feltro Duca Signore», festeggiando e ballando. Intanto, essendosi fatta notte, la gente arrivava munita di torce. Dentro la città sono andati incontro al Duca ottocento «scopietieri». Egli ha poi ricevuto la visita delle più nobili e belle donne di Urbino, che sono state introdotte dal suono di tamburo e si sono congedate ballando. La festa si è conclusa nel «mercatale» al suono di tamburi alla svizzera. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1077, c. 52
|
Note: |
Polidoro si firma «Polydorus forosemper ferosemper».
Si tratta del ritorno dei Duchi di Urbino nella loro città, rientrati in possesso dei domini dopo esserne stati spogliati da Cesare Borgia.
|
Parole chiave: |
palme, artiglieria, torce, «scopietieri», tamburo, tamburi alla svizzera
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Polidoro Forosemper, [Marchesa di Mantova], Duca di Urbino
|
Luoghi citati: |
Chioggia (Venezia), Ravenna, San Leo (Pesaro-Urbino), Macerata Feltria (Pesaro-Urbino), Urbino
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|