[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-6295

Titolo:
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Gionto Cipriano cavallaro... »

Abstract:
Isabella d'Este aggiorna il marito sulle tappe del suo viaggio. Lo informa infatti di essere partita il venerdì da Gubbio e di essere giunta a Caglio nel castello di Cantiano, ornato per l'occasione con archi e festoni di verdura e con armi e divise dei Gonzaga e dei da Feltre; ad attenderla inoltre una tavola imbandita. Anche ogni strada del paese di Caglio aveva innumerevoli archi e porte di verdura. Alla domenica è andata a Casteldurante, che ha superato Caglio negli onori resi al suo passaggio, perché, oltre alle armi e agli archi, tutte le strade sono state coperte di panni bianchi. In mezzo alla piazza stava un carro trionfale delle Sette Virtù, che hanno recitato dei versi. Dopo un giorno trascorso a caccia, è giunta a Urbino, il cui palazzo le è sembrato più bello di quanto avesse immaginato. Ha trovato il palazzo infatti, della cui bellezza [architettonica] si è già diffusa la fama, anche riccamente guarnito di tappezzerie, apparati e argenti da credenza. La Marchesa manifesta al consorte di essere stata trattata più che sontuosamente in tutte le terre del Ducato di Urbino che ha attraversato: le appare evidente la premura di quel Duca di mostrare in ogni modo la sua liberalità e la bellezza della sua corte.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2991, libro 4, cc. 51v-52v
Note:
Cfr. C6294. Viaggio di ritorno di Isabella d'Este dai luoghi di culto di Loreto e Assisi.
Parole chiave:
castello, archi, festoni di verdura, armi, porte di verdura, panni, carro trionfale, Sette Virtù, versi, caccia, tappezzerie, apparati, argenteria
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Duca di Urbino
Luoghi citati:
Urbino (Palazzo Ducale), Gubbio (Perugia), Caglio [(Perugia)], Cantiano (Pesaro-Urbino), Casteldurante [Urbania] (Pesaro-Urbino)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Urbino
Data inizio: 16/4/1494
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.6 Trionfi
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]