[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-6316

Titolo:
Benedetto Codelovo alla Marchesa di Mantova: «Vedendo che non è gionto... »

Abstract:
Il Duca è entrato in Milano, con poco apparato, confusione e nessun ordine. Dal borgo di Porta Ticinese fino al Duomo la strada era coperta di panni di vari colori, ma mal distesi e sistemati; non vi era alcun arco. Vi era però moltissima gente che acclamava il Duca, si stima il numero di 250.000 persone. Viene descritto l'abito del Duca, fatto di tela d'oro e raso rosso, con copricapo di velluto bianco e scarpe di velluto verde. Anche il cavallo era bardato di tela d'oro. Alla porta della città vi erano 300 armati, con picca e pennacchio. Molti gentiluomini erano presenti, il Duca era accompagnato (fin da Pavia da dove veniva) dai suoi 100 svizzeri della guardia. Entrati in città vi erano molti sacerdoti, che hanno cantato un'orazione e poi il "Te Deum laudamus". «Non vi era però baldacchino, nè gentilhomini alla staffa, come si suol fare in simili triumphi». Il corteo era un po' disordinato e la grande folla ha rallentato l'arrivo in Duomo, ove hanno pregato (su sgabelli coperti di broccato) il Duca, il fratello e gli Oratori Cesareo e Cattolico. Poi tutti sono andati ai rispettivi alloggi. Si danno notizie sui giorni successivi all'entrata, con ricevimenti e cortei tra il popolo. Nella mattinata il Duca ha fatto danzare Codelovo al suono di piva e piffari, che facevano musica mentre erano a tavola.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1640, fasc. XIV, cc. 617-622
Note:
Cfr. C6317
Parole chiave:
panni, tela d'oro e raso rosso, velluto bianco e verde, copricapo, scarpe, cavallo, picca, pennacchio, orazione, Te Deum laudamus, broccato, sgabelli, piva, piffari
Comici:

Persone notevoli:
Benedetto Codelovo [Benedetto Capilupi], Duca di Milano, fratello del Duca di Milano, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Duca di Barri, Andrea Borgo, Ambasciatore di Spagnna, Ambasciatore di Genova, Oratore Cesareo, Oratore Cattolico, Don Giovanni da Mendoza, svizzeri di guardia
Luoghi citati:
Pavia, Milano (borgo di Porta Ticinese, Duomo)
Opere e soggetti letterari:
"Te Deum laudamus"
Definizione: Lettera
Luogo: Milano
Data inizio: 28/7/1513
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.1 Ingressi e visite
5.3 Processioni e cortei
7.3 Musica vocale sacra
7.4 Musica strumentale
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]