Titolo: |
Fortunato Cardi, «Stete Sua Altezza in Corte Cesarea sette giorni... » |
|
Abstract: |
Descrizione del soggiorno a Praga del Duca di Mantova: il giorno di San Bartolomeo, e anche qualche giorno dopo, viene allestito, nel cortile del Palazzo Imperiale, un combattimento tra gioveni boemi, molto pericoloso e avvincente. Vengono ricevuti dall'Imperatore con solennità alcuni Ambasciatori da Mosca con un largo seguito che sfila a cavallo ornato di preziose vesti. Il Duca di Mantova assiste in un luogo d'onore, sotto il baldacchino dell'Imperatore. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 388, c. 367-369v
|
Note: |
La data si evince dal contesto.
Si conserva un'altra copia della relazione, nella medesima collocazione: in questo caso si è scelta tale seconda versione perchè più ricca di particolari. La prima copia riporta l'annotazione di due banchetti a cui è stato invitato il Duca Vincenzo: dai signori Romfo e Trautzen.
Cfr. L403, L405.
|
Parole chiave: |
picche, spade, pugnali, spadoni di ferro, San Bartolomeo, baldacchino, zibellini, damasco, drappi di seta
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Duca di Mantova, Fortunato Cardi, Imperatore (Rodolfo II d'Asburgo), Ambasciatori da Mosca
|
Luoghi citati: |
Praga (cortile del Palazzo Imperiale), Boemia, Austria, Moravia
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|