Titolo: |
Federico Follino, «Si cominciò poi la Messa...» |
|
Abstract: |
Inizia la Messa solenne celebrata dal Vescovo di Mantova e cinque cappellani del Duca si inginocchiano alla sua sinistra per confessarlo. Finito il Vangelo, il libro viene fatto baciare prima al Duca, poi al Signor Doria e a don Ferrante, indi si procede alla cerimonia dell'incenso. Durante la Messa viene suonata la musica composta dal musico e maestro di cappella Signor Giaches Vuert. Finita la Messa, i Signori Feudatari presenti cominciano ad uscire e passando davanti a Sua Altezza fanno una riverenza, poi si incammina il Duca il quale, superata la porta della chiesa, sale sul palco predisposto all'esterno e si siede sulla sedia imperiale rivestita di velluto turchino con frange d'oro di fronte ad una moltitudine di persone. A questo punto il cavaliere Aliprando, presidente del Magistrato, dopo essersi inginocchiato a terra e aver baciato lo scettro d'avorio, lo porge a Sua Altezza. Di seguito il Signor Ludovico Cremaschi recita una dotta orazione latina in onore del Duca e Monsignore Primicerio Gonzaga porge il messale a Sua Altezza e a due a due gli eletti di ciascuna parrocchia gli prestano il giuramento di fedeltà e ne vengono elencati i nomi. A quel punto inizia un concerto di tromboni e tamburi, il frastuono di voci, nitriti di cavalli e campane si accresce. Nel momento in cui Sua Altezza sale a cavallo si ode un salve degli archibugi e delle artiglierie e mortai. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Biblioteca Comunale Teresiana
|
Segnatura Originaria: |
Arm. 16 a 28, pp.[5-10]
|
Note: |
Federico Follino, «Descrittione delle solenni cerimonie fatte nella coronatione del serenissimo Signore il Signor Vincenzo Gonzaga, IIII Duca di Mantova, e di Monferrato.» Mantova, appresso Francesco Osanna, 1587
Cfr. S50, L1227, L1228, L1230, L1231
|
Parole chiave: |
cerimonia dell'incenso, scettro d'avorio, concerto di tromboni e tamburi, salve di archibugi, artiglierie e mortai
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Duca di Mantova (Vincenzo Gonzaga), Don Ferrante Gonzaga, Principe Doria, musico Giaches Vuert, Cavaliere Aliprando, Signor Ludovico Cremaschi, Monsignor Primicerio Gonzaga
|
Luoghi citati: |
Mantova (chiesa di San Pietro)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|