Titolo: |
Federico Follino, «Ma il giorno seguente che fù alli otto d'Agosto...» |
|
Abstract: |
Sabato 8 agosto 1587 alle ore 21 il Duca Guglielmo Gonzaga viene assalito da un'altissima febbre e, a partire da domenica, le sue condizioni si aggravano. Venerdì 14 peggiora, accetta di confessarsi e chiede di distribuire una somma di denaro ai suoi servitori. Dopo aver sentito cantare dai suoi Cappellani e Cantori il Vespro, essendo la vigilia della festa dell'Assunzione della Beata Vergine e, dopo aver ricevuto l'estrema unzione, alle 23 il Duca muore. Il figlio primogenito Vincenzo, essendo colpito da febbre terzana, manda il conte Mattia degli Ippoliti di Gazoldo e il conte Baldassarre Lagosco di Casale ad occuparsi delle esequie. La sera viene fatta la veglia al corpo del Duca: a due a due i Cortigiani, i Cappellani di Sua Altezza, i Padri dell'Ordine di San Girolamo detti della Vittoria recitano l'ufficio dei morti. La mattina seguente, giorno dell'Assunzione, i Cappellani cantano la Messa dei morti. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana
|
Segnatura Originaria: |
SCHIA 160, pp. 3-7
|
Note: |
Federico Follino, «Descrittione dell'infirmità, morte et funerali del serenissimo signore il Signor Guglielmo Gonzaga, III. Duca di Mantova, e di Monferrato I. Con quelle de le solenni cerimonie, fatte nella coronatione del serenissimo signore il signor Duca Vincenzo suo figlio e successore. Insieme con le Orationi recitate in ciascuna di queste attioni; Et con la raccolta di quante Compositioni, Volgari, e Latine, fin'ad hora sono sopra ciò uscite», Mantoua, Appresso Francesco Osanna, 1587.
Cfr. S49, L1220, L1222, L1223, L1224, L1225, L1226
|
Parole chiave: |
Vespro, Assunzione, Messa dei morti
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Duca di Mantova (Guglielmo Gonzaga), Principe di Mantova (Vincenzo Gonzaga), Federico Follino, Federico Cattaneo, conte Mattia degli Ippoliti, conte Baldassarre Lagosco, Cortigiani e Cappellani, Padri dell'Ordine di San Girolamo
|
Luoghi citati: |
Goito (Mantova)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|