Titolo: |
Federico Follino, «Perchè Illustrissimo et Reverendissimo Signore... » |
|
Abstract: |
Follino, dopo aver svolto alcune riflessioni sulla caducità umana e aver illustrato le doti di saggezza nel governo del Duca Guglielmo Gonzaga, passa a raccontare gli ultimi giorni della sua vita. Il Duca di Mantova, due giorni prima di cadere infermo, come presagisse la sua morte, da Goito, dove si trovava, decide di recarsi a Marmirolo a far visita al Principe suo figlio, a sua nuora e al loro primogenito. Poi si reca a sentir Messa a San Giuseppe nel Monastero e Chiesa da lui fabbricati per i padri dell'Ordine di San Girolamo e si ferma a desinare nel suo palazzo di Porto, avendolo lì raggiunto la Duchessa di Mantova. Trascorre la notte a Mantova e la mattina seguente, dopo essersi fermato nella chiesa di Santa Barbara, da lui stesso costruita, fa ritorno a Goito. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana
|
Segnatura Originaria: |
SCHIA 160, pp. 1-3
|
Note: |
Federico Follino, «Descrittione dell'infirmità, morte et funerali del serenissimo signore il Signor Guglielmo Gonzaga, III. Duca di Mantova, e di Monferrato I. Con quelle de le solenni cerimonie, fatte nella coronatione del serenissimo signore il signor Duca Vincenzo suo figlio e successore. Insieme con le Orationi recitate in ciascuna di queste attioni; Et con la raccolta di quante Compositioni, Volgari, e Latine, fin'ad hora sono sopra ciò uscite», Mantoua, Appresso Francesco Osanna, 1587.
Cfr. S49, L1221, L1222, L1223, L1224, L1225, L1226
|
Parole chiave: |
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Federico Follino, Duca di Mantova (Guglielmo Gonzaga), Principe di Mantova (Vincenzo Gonzaga), figlio del Principe di Mantova, Principessa di Mantova (Eleonora de' Medici), Duchessa di Mantova (Eleonora d'Austria)
|
Luoghi citati: |
Goito (Mantova), Marmirolo (Mantova), Porto (Mantova), Mantova (chiesa di Santa Barbara), Monastero di San Giuseppe
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|