[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-6233

Titolo:
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Per una mia de xxviii del passato... »

Abstract:
La Marchesa informa il consorte delle ultime tappe del suo viaggio verso Genova. Non troppo distante dalla città, a causa del cattivo tempo si è dovuta fermare nel borgo de' Fornari nella rocca di Giovanni Spinola; da qui è ripartita, fermandosi presso la chiesa di San Benedetto in attesa di essere raggiunta dalle prime rappresentanze cittadine, cioè dal nipote del Governatore e in un secondo momento da una bella comitiva di cittadini. Nel borgo successivo è stata accolta dal Governatore, dal fratello Capitano della Piazza, dagli Anziani, oltre che da un gran numero di gentiluomini e cittadini, tutti su mule, fatto che Isabella ha trovato piacevole a vedersi. Con colpi d'artiglieria e suono di trombe il gruppo ha fatto l'entrata in Genova «a le xxiii hore». Isabella è stata accompagnata al suo alloggio in casa di Cristoforo Spinola, accolta da molte gentildonne, tuttavia, non ancora smontata, la bardatura del suo cavallo è stata presa con impazienza da molti «provesionati», come pare sia usanza. Alla mattina ha ricevuto la visita del Governatore e, dopo pranzo, dalla moglie e da altre gentildonne; poi insieme a loro, è stata a visitare il castello e una parte della città, mentre il giorno seguente vedrà il porto e il «Santo Gradale» (Santo Graal), e così ogni giorno visiterà qualcosa. La Marchesa intendeva partire il sabato ma dovrà farlo il lunedì perché alla domenica si terrà una festa, a cui non le permettono di mancare. Il giovedì sarà a Pavia, dove dovranno trovarsi i bucintori che la riporteranno a casa. Sulla bellezza di Genova non si dilunga, perché il Marchese l'ha già vista.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 2991, libro 2, cc. 69r-70v
Note:
In calce alla lettera: «In simili forma Ducisse Ferrarie mutatis mutandis». Cfr. C6232.
Parole chiave:
rocche, cavalli, mule, «provesionati», schioppetti, trombe, bardatura, «Santo Gradale» (Santo Graal), bucintori
Comici:

Persone notevoli:
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Giovanni Spinola, Governatore di Genova (Agostino Adorno), nipote del Governatore di Genova, Capitano della Piazza, Giovanni Alvise Fieschi, Anziani, Cristoforo Spinola, Ludovico Sforza (Ludovico il Moro), Monsignor Stanga, Duchessa di Ferrara
Luoghi citati:
Serravalle Scrivia (Alessandria), Borgo Fornari di Ronco Scrivia (Genova), [Val di Ponzevera (Genova)], Genova (Chiesa di San Benedetto, Castello, Porto), Pavia, [Mantova]
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Genova
Data inizio: 3/10/1492
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
5.1 Ingressi e visite
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]