[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1205

Titolo:
[J. Papire Masson], «Comincio la mattina per tempo... »

Abstract:
Si descrive l'accoglienza riservata ad Enrico di Valois che arriva a Cracovia per assumere la corona di Re di Polonia. Sotto un arco vengono recitate due orazioni, una in nome del Senato e l'altra dell'Università di Cracovia. Indi cominciano a sfilare le compagnie dei Signori e dei Principi del Regno. Gli ufficiali, vestiti superbamente avanzano a tre a tre con lance d'oro e d'argento e dietro i servi, i paggi e i valletti. Si descrive dettagliatamente l'abbigliamento dei gentiluomini facenti parte di ciascuna compagnia. Il corteo impegna una moltitudine di uomini e di cavalli, alcuni condotti a mano da turchi e giannizzeri, coperti con pelli di lupi selvatici così come gli uomini che li guidano, altri bardati con pelli d'orso o di leopardi o alati come l'ippogrifo, altri ancora ornati con finimenti preziosi, sete variopinte, piume di struzzo o di pavone. Dietro compaiono i musicisti, alcuni si presentano sotto bizzarri travestimenti: c'è uno che, avvolto in una pelle di castrato, suona la gnacchera, un altro la piva in una pelle di cinghiale. Inoltre viene spinto in avanti un grossissimo corsiero coperto da una pelle d'orso con sonagli attaccati sopra le ginocchia. Allo scendere della sera cominciano ad entrare il Senato e i principali Cavalieri del Re. Verso le due di notte giunge Sua Maestà, le torce illuminano a giorno il percorso e si sentono colpi di artiglieria per la città. Il corteo passa sotto gli archi di trionfo e nella piazza l'arco è ornato da un'aquila bianca, insegna del Regno di Polonia, nel cui petto sono dipinti i gigli di Francia. Il sovrano entra nella cattedrale per ascoltare il Te Deum. Il giorno seguente il sovrano si riposa e solo nel pomeriggio si appresta a ricevere gli omaggi di vari Ambasciatori
Provenienza:
Roma, Biblioteca Nazionale Vallicelliana
Segnatura Originaria:
S. Borr. Q V 225
Note:
[J. Papire Masson], L'ordine tenuto nell'entrata del Serenissimo re in la città di Cracovia in [J. Papire Masson],«De rebus in electione, profectione, coronatione Henrici regis Poloniae... »Roma, Eredi di Antonio Blado, 1574, pp. 77-81 Cfr. S39, L1206 ALB
Parole chiave:
gnacchera, piva, Te Deum, archi di trionfo
Comici:

Persone notevoli:
Enrico di Valois, gentiluomini del Regno di Polonia
Luoghi citati:
Cracovia
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Cracovia
Data inizio: 18/2/1574
Data fine: 19/2/1574
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.1 Stanze
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.3 Processioni e cortei
5.6 Trionfi
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]