[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-5619

Titolo:
Annibale Chieppio a Guidobono Guidoboni: «Di Pisa onde scrissi... »

Abstract:
Sua Altezza ha dovuto trattenersi a Pisa più del previsto, poichè non era possibile partire per mare a causa del cattivo tempo. Ha avuto la compagnia di Don Giovanni, di Ferrante Rossi e di altri cavalieri del Granduca; ha potuto godere di ottimi pasti tra cui una cena ricca e ben preparata. Quando è stato possibile, le galere sono partite e si è arrivati a Portofino, ove si è passata la notte. La mattina seguente (20 maggio) si è ripartiti alla volta di Genova: a circa tre miglia dal porto Sua Altezza è stata accolta da otto gentiluomini mandati dalla Repubblica, poi dal Principe di Massa con il figlio, poi da altri gentiluomini: in tutto erano sette galere, a cui si sono aggiunte altre fregate di nobili genovesi con bandiere spiegate. Arrivati al molo, era ad attenderli un bucintoro (coperto di panno cremisino, circondato di balaustre, con una cupola in mezzo sostenuta da quattro colonne, sotto la quale era posto un baldacchino con la sedia per l'ospite), sul quale quattro gentiluomini hanno accolto Sua Altezza. Quattro Governatori della Repubblica attendevano il Duca allo sbarco: erano vestiti in abito lungo di velluto nero, con berrette all'antica. Tutti si sono recati verso il palazzo preparato per alloggiare Sua Altezza, facendo l'entrata in città a piedi, in mezzo a molta gente: sono passati sotto una porta, che aveva un poggio sopra il quale erano posti cornetti e tromboni che hanno eseguito musica assai bella. Le galere del seguito del Duca sono state salutate da molti spari di artiglieria e dalla simulazione di una battaglia navale. Sua Altezza è alloggiata con ogni riguardo nela palazzo di Nicolò Pallavicino.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 772, fasc. "1592", cc.n.n.
Note:
Cfr. C5618, C5620
Parole chiave:
galere, fregate, bandiere, porto, molo, bucintoro, panno cremisino, balaustre, cupola, colonne, baldacchino, velluto nero, berrette, poggio, cornetti, tromboni, spari d'artiglieria, battaglia navale
Comici:

Persone notevoli:
Guidobono Guidoboni, Duca di Mantova, Annibale Chieppio, Don Giovanni, Ferrante Rossi, Granduca di Toscana, Principe di Massa, Governatori della Repubblica di Genova, Nicolò Pallavicino
Luoghi citati:
Pisa, Portofino (Genova), Genova
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Genova
Data inizio: 21/5/1592
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.5 Spazi acquatici
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
6.10.1 Naumachia
7.4 Musica strumentale
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]