Titolo: |
Bassano Casola al [Cardinale Ferdinando Gonzaga]. «Dovrei conforme il comandamento... » |
|
Abstract: |
La signora Adriana canta benissimo, anche a libro; il [Cardinale] potrebbe inviare per lei qualche sua opera. Monteverdi farà stampare una Messa da Cappella a 6 voci, «di studio e fatica grande», essendo basata sulle «otto fughe che sono nel Motetto In Illo Tempore del Gomberti», e farà stampare anche i Salmi del Vespro della Madonna (con varie armonie «tutte sopra il canto fermo»). Pensa di andare a Roma in autunno «per dedicarsi a Sua Santità». Sta anche preparando una serie di madrigali a 5 voci, con tre pianti: di Arianna, di Leandro ed Ero del Marini, di un pastore a cui è morta la sua Ninfa su testo di Lepido Agnelli in morte della signora Romanina (dato da Sua Altezza). La signora Adriana è a Gazoldo insieme al Duca e alla Duchessa. Il Duca è stato a Mantova la domenica precedente per il battesimo del figlio di Pier Maria Gonzaga. Si stanno preparando i festeggiamenti per il Principe di Toscana. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2718, fasc. XVII, cc. 532-533
|
Note: |
Cfr. C5565, C5567
|
Parole chiave: |
messa, salmi, Vespro, madrigali, battesimo, Arianna, Leandro, Ero, pastore, Ninfa
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
[Cardinale Ferdinando Gonzaga], Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Bassano Casola, Claudio Monteverdi, Papa Paolo V, Lepido Agnelli, Giambattista Marino, Nicolas Gombert, signora Romanina, Adriana Basile, Pier Maria Gonzaga, Principe di Toscana
|
Luoghi citati: |
Roma, Gazoldo (Mantova), Mantova, Toscolano Maderno (Brescia)
|
Opere e soggetti letterari: |
"Missa in Illo Tempore" e "Vespro della Beata Vergine" (1610) di Claudio Monteverdi; mottetto "In Illo Tempore" di Nicolas Gombert, "Sesto libro di Madrigali" (1614) di Claudio Monteverdi
|
|
|