Titolo: |
Ludovico da Bagno alla Duchessa di Mantova: «Io me son risarvato a scriver.... » |
|
Abstract: |
Ludovico da Bagno dà notizia dell'entrata dell'Imperatore nella città di Genova, avvenuta giovedì 27 marzo alle ore ventidue circa. Lo hanno accolto numerosi gentiluomini vestiti di raso e velluto, che gli sono andati incontro assieme al Cardinal Doria. Ventisette galee sono uscite dal porto ben armate e, costeggiando la riva, si sono recate a far omaggio a Carlo V; hanno alzato le bandiere e sparato numerosi colpi di artiglieria provocando talmente tanto fumo da nascondere alla vista le navi stesse.
In onore dell'Imperatore è stato anche costruito un arco trionfale all'ingresso del borgo, dove un gran numero di gentiluomini lo aspettavano con un baldacchino ricoperto di broccato; vicino all'arco si trovava anche una ragazzina di circa dodici anni vestita da Vittoria con una palma in mano.
La Cesarea Maestà e due legati, seguiti dal Cardinal Doria e dagli altri gentiluomini, procedono quindi sotto il baldacchino verso il palazzo del Principe Andrea Doria. Ludovico si sofferma nella descrizione delle stanze del meraviglioso palazzo, riccamente ornate di dipinti e arricchite da oggetti preziosi (cuscini ricamati, argenterie, tendaggi e drappi). Inoltre per onorare l'Imperatore è stata costruita e messa in acqua una nuova galea molto più grande delle altre.
Il giorno precedente Carlo V si è recato ad assistere alla Messa al Duomo alla presenza di un grandissimo numero di cittadini e di dame; anche la strada che porta dal Duomo al Palazzo del Principe, lunga circa un miglio, è affollata di persone che vogliono vedere l'illustre ospite.
Pare che l'intenzione dell'imperatore sia quella di lasciare la città fra otto giorni via mare. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 759, c. 310rv e 2 cc. n.n.
|
Note: |
|
Parole chiave: |
raso, velluto, galee, colpi di artiglieria, arco trionfale, Vittoria, palma, baldacchino, Messa
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Ludovico da Bagno, Duchessa di Mantova, Imperatore (Carlo V), Cardinal Doria, legati imperiali, Principe di Genova (Andrea Doria)
|
Luoghi citati: |
Genova (Palazzo Ducale, Duomo, porto)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|