Titolo: |
«Doppo la partenza della Galea... » |
|
Abstract: |
Durante la prima domenica di Quaresima alcuni giovani nobili, con vestiti di velluto a colori con oro e argento (da cavalieri orientali), si sono preparati a fare «il Carnevale alla milanese»: correre all'anello, alla quintana e rompere lance; nella strada de' [Lomellini] si era buttata sabbia e iniziato a costruire palchi. Il predicatore del Duomo (il gesuita don Benedetto da Parma), contrario a questo tipo di festeggiamenti, ha convinto Sua Signoria a fermarli: č stato fatto un bando di divieto, č stata tolta la sabbia ed eliminata la baltresca. Il giovani hanno dato 400 lire all'Ufficio dei poveri, ma non hanno avuto comunque licenza. Si informa poi di alcuni matrimoni con sontuosi banchetti. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 763, fasc. I, cc. 40-41
|
Note: |
|
Parole chiave: |
Quaresima, Carnevale alla milanese, corsa all'anello, lance, sabbia, palchi, baltresche, predicatore gesuita, bando, Ufficio dei poveri
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
[Girolamo Grimaldi], Duca di Mantova, Signor Luca, Agostino Doną, don Benedetto da Parma, Doge di Genova
|
Luoghi citati: |
Genova (strada de' [Lomellini], Duomo)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|