Titolo: |
M. Pinart, «Le Lendemain matin, qui fut Dimanche... » |
|
Abstract: |
Domenica 26 novembre la Principessa Elisabetta riccamente vestita alla spagnola con abito in raso bianco ricamato d'oro viene accompagnata dall'Elettore di Treves, dal Vescovo di Strasburgo, dal Marchese di Baden e dal Conte di Zolern, oltre ad altri signori tedeschi, nella stanza del Re, sontuosamente ornata, dove si trovano i Duchi di Anjou e d'Alençon fratelli del Re e altri nobili. La Principessa viene consegnata nelle mani del Re e della Regina Madre; dopo la pronuncia delle formule di rito in latino, viene accompagnata nella stanza della regina e vestita dell'abito regale e della corona. Il Maestro di cerimonia dispone l'ordine previsto per raggiungere la chiesa, dove si celebra il matrimonio. Dalla residenza del Re alla chiesa la via principale è tutta ornata di tappeti; un'ala di arcieri e di soldati francesi della guardia del Re, al centro della quale vi è un tappeto dall'abitazione del Re fino alla chiesa (tappeto che una volta utilizzato viene donato ai poveri).
Nella chiesa vi sono gli arcieri della guardia scozzese.
Si descrive l'ordine del corteo: cinquanta tedeschi al seguito della Regina, le guardie svizzere del Re, trombetti, oboi, violini, gentiluomini servitori, gentiluomini di camera, cavalieri dell'ordine del Re, vari ambasciatori tra cui quello di Venezia, il nunzio pontificio, molti altri nobili e cardinali. La Regina è accompagnata dai Duchi d'Anjou e d'Alençon e alcune nobildonne portano lo strascico.
Alla porta principale della chiesa il Cardinale di Bourbon Vescovo di Rouen celebra il matrimonio; dal portale della chiesa, riccamente ornata di tappeti, si procede verso il centro. La messa viene cantata dallo stesso Cardinale; il Re e la Regina sono in ginocchio sotto un baldacchino. Si descrive la posizione dei presenti. I banchi della chiesa sono coperti da drappi d'oro e cuscini. |
|
|
Provenienza: |
Vienna, Haus- Hof- und Staatsarchiv - Hausarchiv - Habsburgisch-Lothringische Familienakten
|
Segnatura Originaria: |
K. 23, cc.n.n.
|
Note: |
OS
Relazione manoscritta dal titolo: «Veritable discours de l'ordre observé aux Ceremonies du mariage du Roi Charles IX avec Elisabeth fille de l'Empereur Maximilian II. celebré en la ville de Meziers l'an 1570 le 26 jour de novembre» par M. Pinart secretaire d'Etat.
|
Parole chiave: |
Maestro di cerimonia, abito alla spagnola, orazione in latino, abito regale, corona, arcieri, guardia scozzese, guardie svizzere, trombetti, oboi, violini, gentiluomini servitori, gentiluomini di camera, cavalieri dell'ordine del Re, strascico, tappeti, messa, baldacchino, drappi d'oro, cuscini
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
M. Pinart, Regina di Francia (Elisabetta d'Asburgo), Re di Francia (Carlo IX), Regina di Francia, Cardinale de Bourbon Vescovo di Rouen, Duca d'Anjou, Duca d'Alençon, Nunzio Pontificio, Ambasciatore di Venezia, Elettore di Treves, Vescovo di Strasburgo, Marchese di Baden, Conte di Zolern
|
Luoghi citati: |
Mézières (Chiesa)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|