[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-1317

Titolo:
Venuta privata a Venezia del Principe e della Principessa di Mantova

Abstract:
Si riferisce che l'ultimo giorno di maggio il Principe e la Principessa di Mantova sono arrivati in visita nella città di Venezia ed hanno alloggiato nel loro Palazzo. Quello stesso giorno, due rappresentanti dei Savi di Terra Ferma sono andati a nome del Doge a rendere omaggio ai Gonzaga Il 2 giugno il Senato ordina agli Officiali delle Rason Vecchie di spendere fino a [20/80] ducati al giorno «in robbe da vivere et rinfrescamenti» per i Principi di Mantova. Viene inoltre stabilito di organnizzare una festa e delle regate in onore degli ospiti, per le quali dovevano essere spesi millecinquecento ducati. Il 4 giugno il Principe di Mantova, accompagnato da due Savi di Terra Ferma fa visita al Doge; gli viene data udienza nella camera del Serenissimo chiamata "Tinello", il quale lo riceve nell'anticamera e lo fa prendere posto alla sua sinistra su una sedia di velluto cremesino. Quando Vincenzo, si congeda il Serenissimo lo accompagna fino alla porta della scale. Il 7 giugno ha luogo la festa tenuta in Ca' Dandolo, alla Giudecca. Vengono invitate oltre cinquanta persone fra nobili cittadini e dame molto eleganti con vesti d'argento e preziosi gioielli. Il Principe di Mantova viene condotto alla festa da due Signori Savi per ordine della Signora Gabriella [Michiel]. Al termine dei festeggiamenti vienne offerto a Principi e alle loro Dame una lautissima colazione. L'8 giugno dopo l'ora di cena vengono fatte alcune regate, riuscite assai bene per la partecipazione di barche diverse e di molti e per la grande partecipazione dei cittadini. Il giorno 10 il Principe e la Principessa di Mantova partono per Chioggia, il cui Podestà era stato avvertito di preparare un alloggio consono, ospitando anche il loro seguito e mandando poi il conto dei soldi spesi.
Provenienza:
Venezia, Archivio di Stato - Collegio, Secreta, Cerimoniali
Segnatura Originaria:
Reg. 1, cc. 99v-100r
Note:
Cfr. C4063
Parole chiave:
pollame,cere, malvasia, confetture, ducati, regate, Tinello, velluto cremesino, vestiti d'argento, barche, brigantini, Repubblica Serenissima
Comici:

Persone notevoli:
Principe di Mantova (Vincenzo), Principessa di Mantova (Eleonora de' Medici), Savi di Terra Ferma, Doge di Venezia (Nicolò da Ponte), Officiali delle Rason Vecchie, Collegio degli [Storioni], Senato, Gabriella [Michiel], Podestà di Chioggia, gentildonne veneziane, gentiluomini veneziani
Luoghi citati:
Venezia (Palazzo dei Gonzaga, Palazzo Ducale, Ca' Dandolo, Giudecca, [Canal Grande]), Chioggia
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Venezia
Data inizio: 11/6/1584
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.2.2 Sale di corte
4.2.5 Spazi acquatici
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
6.10.3 Altro
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]