Titolo: |
Regata in onore della Duchessa di Ferrara |
|
Abstract: |
Eleonora, figlia del Re di Napoli e moglie del Duca Ercole di Ferrara, navigando lungo il Po arriva presso la cittą di [Venezia]. Viene accompagnata dalle due figlie, una moglie del Marchese Ludovico e l'altra del Marchese Francesco Gonzaga, e dal figlio Alfonso con la moglie Anna (figlia di Giovan Galeazzo).
Il Senato ha disposto che venissero fatti grandissimi onori alle Dame; le accolgono col bucintoro, a bordo del quale si trova gran parte del Senato e centotrenta Matrone.
Gli abitanti di Venezia aspettano l'arrivo delle donne su barchette sparse ovunque.
Vengono organizzati feste e balli a cui partecipano molte dame e figli di gentilomini nella Sala del Gran Consiglio, «ristori» di confetti, piacevoli combattimenti per tutta la cittą e giochi di vario genere.
Fra questi ultimi se ne vede uno mai visto prima: una regata di barchette a bordo delle quali si trovano solo donne (quattro per ogni imbarcazione).
Per onorare la Duchessa, accompagnata da due figlie e dalla nuora, la gara viene vinta proprio da una barchetta con a bordo una madre, due figlie e una nuora. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Museo Civico Correr
|
Segnatura Originaria: |
Cicogna 2991/II. 8-19, c. 28r
|
Note: |
|
Parole chiave: |
bucintoro, barchette, confetti, regata
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Duchessa di Ferrara (Eleonora d'Este), Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), moglie di Ludovico [il Moro] ([Beatrice d'Este]), Alfonso d'Este, Anna (moglie di Alfonso d'Este), Senato
|
Luoghi citati: |
Venezia (Palazzo Ducale - Sala del Gran Consiglio)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|