Titolo: |
La Marchesa di Mantova al Marchese di Mantova: «Heri era finito il duello... » |
|
Abstract: |
Il giorno precedente, finito il duello, Isabella d'Este è andata alla rappresentazione della commedia "Asinaria", molto bella. Ci sono stati tre intermedi: nel primo (dopo il secondo atto) dieci uomini selvatici, al suono di corni, si accanivano contro caprioli e camosci, catturavano poi una pantera e un leone, infine danzavano al ritmo dei sonagli che portavano addosso e accopagnati dal suono di fistule. Dopo il terzo atto si è eseguita musica di Tromboncino, Paola, Pozino e compagni: si è fatto onore più ai Mantovani che ai Ferraresi. Dopo il quarto atto, al suono di un tamburino, sono usciti dodici contadini, che prima hanno zappato, poi seminato, poi battuto la biada. Infine sono entrate delle contadine con le quali gli uomini hanno ballato una moresca. Isabella completa le notizie sul combattimento del giorno prima, vinto da [Vesnio]. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2993, libro 13, cc. 40v-41
|
Note: |
Cfr. C4119, C4121
|
Parole chiave: |
uomini selvatici, corni, caprioli, camosci, pantera, leone, sonagli, fistule, tamburino, contadini, biada
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Nicolò da Correggio, Bartolomeo Tromboncino, Paola, Pozino, bolognese, [Vesnio]
|
Luoghi citati: |
Ferrara
|
Opere e soggetti letterari: |
"Asinaria" di Plauto
|
|
|