[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: A-278

Titolo:
Contratto ai Comici Accesi

Abstract:
Contratto ai comici Accesi da parte dei Signori Vendramin presso il loro teatro Contra' di S. Salvadore a Venezia per tutto l'anno 1624 «sino al primo di quadragesima susseguente per recitar le loro honeste Comedie». I comici potranno tenersi «tutti li utili della porta carieghe et scagni» ed inoltre percepiranno trecento ducati veneziani in moneta corrente, di cui centocinquanta al loro arrivo a Venezia e il rimanente dopo Natale. Gli Accesi saranno obbligati a mantenere i lumi a lor spese «si nella scena come in ogni altro loco che facesse bisogno nel Theatro». Se qualcuno degli attori non dovesse rispettare questo contratto sarà costretto a pagare una multa di duecento scudi ciascuno, versandone una metà alla Compagnia e l'altra metà ai Signori Vendramin. Inoltre, sia i fratelli Vendramin che la compagnia degli Accesi, nel caso in cui «mancassero ad osservar la presente scrittura» dovranno all'altra parte un risarcimento di mille scudi. I Vendramin hanno stabilito che, «per il mancamento comesso da loro» nella precedente stagione teatrale, Giovan Serio Cioffo detto Citrullo, Girolamo Chiesa detto Dottor Violone e Domenico Negri detto Curzio, non appena entreranno in città, dovranno rimborsare, con la sovvenzione suddetta di duecento scudi ciascuno, la Compagnia e i Vendramin stessi; se non lo faranno «essi signori Vendramini sijno obligati sborsar alla compagnia di sua borsa la suddetta stima di scudi cento per cadauno che venisse a Venetia». Seguono poi le sottoscrizioni dei fratelli Vendramin e quelle dei seguenti attori: Pier Maria Cecchini, [Jacopo Antonio] Fidenzi detto Cinzio, Antonio Cortese detto Bagolino, Andrea [Mattiuzzi], [Girolamo/Geronimo Vacca], Silvio Fiorillo detto il Capitan Mattamoros, Giovan Battista Fiorillo detto Trappolino ed, infine, Agostino [Turroni] che firma anche per la moglie.
Provenienza:
Venezia, Biblioteca Teatrale di Casa Goldoni
Segnatura Originaria:
Archivio Vendramin, 42F 16/4, cc. 12-13r
Note:
Il documento non è datato, ma all'interno dello stesso si trova un riferimento all'anno 1624. Cfr. A277
Parole chiave:
Quaresima, Natale, ducati, lumi, scudi, multa, sottoscrizioni
Comici:
Pier Maria Cecchini (Frittellino), Jacopo Antonio Fidenzi (Cinzio), Antonio Cortese (Bagolino), Andrea [Mattiuzzi], [Girolamo/Geronimo Vacca], Silvio Fiorillo (Capitan Mattamoros), Giovan Battista Fiorillo (Trappolino), Agostino [Turroni], moglie di Agostino [Turroni], Comici Accesi
Persone notevoli:
Fratelli Vendramin
Luoghi citati:
Venezia (Teatro di San Salvador/San Luca)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Venezia
Data inizio: 1/1/1624
Data fine: 31/12/1624
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
2.1 Città
3.1.1 Composizione e formazione delle compagnie
3.1.4 Avvento dell'attrice
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.4 Teatri
4.3.3 Compensi e guadagni
6.2 Commedia
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]