[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: A-270

Titolo:
Contratto d'affitto del Teatro di San Cassiano

Abstract:
I fratelli Tron (Carlo Andrea, Ettore e Piero) concedono all'avvocato Marco Faustini l'affitto del Teatro per le commedie di San Cassian da loro posseduto a Venezia perchè possa essere adattato alla rappresentazioni di opere in musica; per i lavori può essere usato tutto il legname che già si trova nell'edificio. Il contratto ha durata di dieci anni, di cui cinque «di fermo», nel corso dei quali i locatari non potranno cacciare il gestore e, a sua volta, quest'ultimo non potrà abbandonare la gestione del teatro ed altri cinque anni «de respetto» che il «conduttore» potrà prorogare di anno in anno . Se Faustini dovesse decidere di rinunciare al contratto, durante gli anni «de respetto», dovrà farlo durante la seconda settimana di Quaresima in modo che i Tron abbiano modo di salvaguardare i loro interessi. La quota d'affitto annua per il Teatro di San Cassiano è di 840 ducati correnti che il Conduttore potrà pagare in due rate da 420 ducati, una a metà della stagione teatrale e l'altra a metà Quaresima. Faustini, per tutto il tempo della locazione, sarà libero di affittare tutti i palchi a chi vorrà ed per la somma che più riterrà opportuna ed i locatari non potranno in alcun modo interferire. Dei palchi però sei non potranno essere affittati («nel primo ordine il numero 16 et il numero 17, nel terzo ordine il numero 6 et il numero 11, et à pe' piano numero 9 et numero 20»). Se Faustini dovesse morire prima dello scadere del contratto (dieci anni) la locazione si riterrà estinta e gli eredi dovranno pagare solo l'anno di affitto in corso (a meno che il fatto non avvenga prima della Quaresima). Il conduttore sarà libero «di asportare liberamente il Proscenio, [Telleri], Machine, Corde, [Telle], Tende, Cartoni, [anime], [stanti], [Rochelli] et [Rochelloni], habiti; et tutti li altri approntamenti per machine, et ogni altra cosa attinente alle Recite dell'opera». Devono rimanere di proprietà dei fratelli Tron tutti i palchi, le scene, i «paioli» e i «legnami sotto e sopra la scena et di sopra al [Cielo]». Solo nel in caso in cui per un pubblico impedimento o per un incendio non si potessero svolgere le rappresentazioni, Faustini non sarà tenuto a pagare l'affitto. Ogni sera di recita egli deve far alloggiare in teatro due persone a proprie spese. Si stabilisce inoltre che l'accesso al teatro debba essere sempre libero per i locatari, per le loro donne e per Alvise Cavalli, che è stato il mediatore del presente contratto. Se il conduttore volesse praticare, oltre al fondo della scena, altri fori nella «muraglia» senza la licenza dei locatari si troverà costretto a pagarne i danni; non sarà invece tenuto a domandare il permesso per praticare la porta che deve condurre nella casetta contigua alla scena per la comodità dei Musici. Infine l'avvocato Faustini si deve impegnare a restituire, alla chiusura del contratto di locazione, oltre al teatro anche tutto il materiale che vi si trovava all'interno al momento della consegna. Il contratto viene redatto e sottoscritto dal notaio Alessandro Pariglia.
Provenienza:
Venezia, Archivio di Stato - Scuola Grande di San Marco
Segnatura Originaria:
b. 194, cc. 69r-75r e c. 77r
Note:
Il contratto è stato redatto in duplice copia.
Parole chiave:
affitto, legnami, locatari, conduttore, ducati, locazione, palchi, cartoni, proscenio, corde, tende, abiti, pubblico impedimento, incendio, mediatore
Comici:

Persone notevoli:
Fratelli Tron (Carlo Andrea, Ettore e Piero), Marco Faustini, Alvise Cavalli
Luoghi citati:
Venezia (Teatro di San Cassiano)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Venezia
Data inizio: 5/5/1657
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.1.8 Macchine sceniche
4.2.4 Teatri
6.2 Commedia
6.7 Melodramma
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]