Titolo: |
Valerio Antelmi al Doge di Venezia: «È venuto il [comiso] di Roma... » |
|
Abstract: |
Si da notizia che è arrivato avviso dal Vescovo di Diocesarea che Sua Altezza [Vincenzo Gonzaga] ha rinunciato al cardinalato, ai benefici dell'Abbazia di [Lucidio] nel Monferrato e del Priorato di San Benedetto.
La domenica della settimana precedente, il Padre Confessore della Duchessa di Ferrara e della Principessa Eleonora fa sapere al Duca di Mantova che quest'ultima, dopo la morte del marito Francesco, è risoluta a farsi monaca nelle Cappuccine nel monastero congiunto al Palazzo della Duchessa di Ferrara. Non appena il Duca viene a conoscenza della situazione ordina ai suoi ministri di torgliere la sorella dalla casa della Duchessa di Ferrara e di riportarla a Palazzo dove le ha ceduto le proprie stanze; mentre lui si ritirerà nel Castello. Il Duca sospetta che sia stata la Duchessa di Ferrara stessa a convincere Eleonora a farsi monaca perché non vuole che ella si possa imparentare con Casa Savoia; e proprio per questa questione familiare il Duca annuncia che differirà il proprio viaggio per Casale, la cui partenza era stata prevista per il lunedì e per il quale erano già state spedite le carrozze a Verona. I suoi ministri però lo consigliano di affrontare comunque il viaggio, soprattutto per incontrare il nuovo Governatore di Milano. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Archivio di Stato - Senato, Dispacci Ambasciatori, Mantova
|
Segnatura Originaria: |
f. 9, cc. 100r-103v
|
Note: |
Cfr. C3165
|
Parole chiave: |
rinuncia, cardinalato, benefici, priorato, monaca, Cappuccine, viaggio, carrozze
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Valerio Antelmi, Doge di Venezia, Principe di Mantova (Vincenzo), Duca di Mantova, Duchessa di Ferrara, Eleonora Gonzaga, Padre Confessore, Governatore di Milano, Casa Savoia
|
Luoghi citati: |
Mantova (Palazzo [Ducale], Castello), Abbazia di [Lucidio] (Alessandria), San Benedetto (Mantova), Casale Monferrato (Alessandria), Verona
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|