[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3162

Titolo:
Giovanni da Mula al Doge di Venezia: «Lunedì 28 del passato... »

Abstract:
Lunedì 28 settembre l'ambasciatore veneziano Giovanni da Mula si è messo in cammino verso Mantova. Lungo il tragitto è transitato per Padova, Vicenza e Verona dove è stato accolto da diversi Cavalieri con un buon numero di carrozze. I Rettori di Vicenza con i Deputati ed una gran quantità di gentiluomini lo hanno atteso un miglio fuori da Vicenza e lo hanno poi accompagnato al Monastero di San Bartolomeo nel quale egli doveva alloggiare. A Verona è stato accolto con tutti gli onori dal Generale Lando, il quale ha mandato al suo arrivo fuori dalla città alcuni suoi sottoposti, oltre ad una delle proprie carrozze trainata da sei cavalli. Il Cardinal [Gonzaga] ha mandato a San Zeno un suo gentiluomo per dargli il benvenuto e per offrirgli «diversi rinfrescamenti». Ai confini del territorio mantovano, l'ambasciatore veneziano ha trovato ad accoglierlo il Signor Residente [Antelmi] ed il Conte Rodolfo da Gazuolo, che quindi lo hanno condotto, accompagnato da sei carrozze e dalla Guardia dei Cavalieri Leggeri (un centinaio circa), presso il Duca. Ed infatti, fuori dalle mura della città, trova Vincenzo che lo aspetta con più di venticinque carrozze. Il Duca, dopo i convenevoli di rito, lo fa salire a bordo della propria carrozza porgendogli «la mano dritta». L'ingresso in città sarà molto pomposo. L'Ambasciatore viene quindi portato al Castello (Palazzo dei Gonzaga) dove il Duca personalmente lo conduce nella stanza che era stata preparata per lui. Dopo poco più di un'ora dal suo arrivo, mentre è in compagnia di alcuni suoi Cavalieri riceve una visita privata del Duca, durante la quale gli ribadisce il proprio affetto per il Doge di Venezia e per la Serenissima Repubblica. Si riferisce che in questo stesso giorno alle ore 23 Giovanni da Mula verrà ricevuto dal Duca.
Provenienza:
Venezia, Archivio di Stato - Senato, Dispacci Ambasciatori, Mantova
Segnatura Originaria:
f. 8, cc. 1-4
Note:
Cfr. C3163
Parole chiave:
carrozze, cavalli, Guardia dei Cavalieri Leggeri, Serenissima Repubblica
Comici:

Persone notevoli:
Giovanni da Mula, Doge di Venezia (Marc'Antonio Memmo), Rettori di Vicenza, Generale Lando, Cardinal [Gonzaga], Signor Residente [Antelmi], Conte Rodolfo da Gazzuolo, Duca di Mantova
Luoghi citati:
Mantova (Palazzo [Ducale]), Padova, Vicenza, Verona, Monastero di San Bartolomeo (Vicenza), San Zeno (Verona)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Mantova
Data inizio: 1/10/1615
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]