Titolo: |
Alvise Donato al Doge di Venezia: «Heri tra Balzola et Villanova... » |
|
Abstract: |
Si da notizia che il giorno precedente tra Balzola e Villanova, a circa tre miglia da Casale, il Governatore di Milano ha fatto «mostra» di tutto l'esercito del Re di Francia e della Cavalleria del Duca di Mantova. Sono stati formati tre squadroni di Fanteria, uno di Svizzeri, uno di Spagnoli e uno di Italiani. Lo squadrone di Svizzeri si trovava al termine del corteo, ed a sua volta era diviso in due squadroni di uomini armati con le corazze, «l'uno al corno dritto et l'altro al corno sinistro». Tutta la Cavalleria del Re era divisa in sei squadroni «al corno dritto» mentre la Cavalleria di Mantova, divisa in cinque squadroni, era situata nel «corno sinistro». L'Artiglieria,voltata nella direzione di Vercelli, condotta da Alvise Donato stesso, si è posta di fronte alla Fanteria. Alle 8 di sera è arrivato in Campo il Governatore stesso con un gran numero di gentiluomini. Donato assieme al Duca Vincenzo ed al Principe d'Ascoli vanno ad incontrare il Governatore poco fuori dal Campo, per poi ritornarvi ed alla comparsa del Governatore viene sparata tutta l'artiglieria, dopodichè tutto l'esercito assieme spara una salva. Il Governatore riceve gli squadroni ad uno ad uno, ciascuno dei quali gli porge il proprio saluto. Egli si ritira poi da una parte e fa unire al Principe d'Ascoli tutta la Cavalleria, tranne gli uomini d'armi, e si vengono sparate cannonate e moschettate.
Quando il Governatore se ne va, tutti tornano alle loro Piazze d'Armi e quartieri.
Si comunica che il Castellano di Milano è partito per far visita al Duca di Savoia per convincerlo a togliere le armi da Casale.
|
|
|
Provenienza: |
Venezia, Archivio di Stato - Senato, Dispacci Ambasciatori, Mantova
|
Segnatura Originaria: |
f. 3, cc.7r-8v
|
Note: |
|
Parole chiave: |
fanteria, Svizzeri, Spagnoli, Italiani, squadroni, corazze, Cavalleria, Artiglieria, Campo, salva, cannonate, moschetterie, Piazze d'Armi
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Alvise Donato, Doge di Venezia (Marc'Antonio Memmo), Governatore di Milano, Re di Francia, Duca di Mantova, Principe d'Ascoli, Castellano di Milano, Duca di Savoia
|
Luoghi citati: |
Casale Monferrato, Balzola (Alessandria), Villanova (Alessandria)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|