Titolo: |
Marc'Antonio Padavin al Doge di Venezia: «L'entrata dell'Imperatore in Edemburgh... » |
|
Abstract: |
L'entrata dell'Imperatore in Edemburgh era prevista per sabato ma è stata rimandata a martedì. Si doveva attendere la conferma da parte dell'Arcivescovo di Strigonia che ci fossero un numero sufficiente di Ungheri per poter trattare durante la Dieta. Ferdinando entra in città a cavallo senza baldacchino accompagnato dagli Ambasciatori. Segue la carrozza dell'Imperatrice. Vengono accolti da pochi Ungheresi, ma «particolarmente dall'[.......]» con ottocento cavalli armati di lance, con banderuole di diversi colori e vestiti con livree di colori simili e «[dal Turci] con altrettanti non corrispondenti però alla pompa dell'altro».
Durante la Dieta si deve, tra l'altro, discutere dell'incoronazione dell'Imperatore.
Vengono affrontare inoltre varie questioni politiche e strategiche. L'Arcivescovo di Strigonia «è quello che maneggia il tutto». |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Archivio di Stato - Senato, Dispacci Ambasciatori, Germania
|
Segnatura Originaria: |
f. 62, cc. 140r-142v
|
Note: |
|
Parole chiave: |
Ungheresi, baldacchino, cavalli, carrozza, livree
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marc'Antonio Padavin, Doge di Venezia (Antonio Priuli), Imperatore (Ferdinando II), Imperatrice (Eleonora Gonzaga), Arcivescovo di Strigonia
|
Luoghi citati: |
Vienna, Edemburgh/Ödenburg
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|