[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3130

Titolo:
Francesco Morosini al Doge di Venezia: «Partendo hoggi il corriero... »

Abstract:
Morosini riferisce che oggi sono cominciate le feste in onore dell'Infanta: inizieranno con una commedia in musica, che si canterą quella stessa sera. Il rinvio dei festeggiamenti č stato voluto per attendere l'arrivo dei Principi di Modena, che sono giunti in cittą alle due della notte precedente. Si erano infatti fermati a cenare a San Benedetto dove hanno incontrato i Principi di Savoia. Il loro ingresso a Mantova, pur senza il baldacchino che non era stato offerto loro alla porta della cittą, č stato comunque «con la medesima pompa, et ordine» di quello della Sposa, avvenuto qualche giorno prima. Le finestre delle strade, lungo il percorso, sono tutte illuminate; sono presenti la Duchessa di Mantova, la Duchessa di Ferrara e tutte le Dame di Corte che non si erano mosse per ricevere la Sposa. Anche il numero dei Cavalieri č maggiore, molti dei quali provengono dalla Serenissima; mentre i Cavalieri milanesi presenti sono pochi. Nell'incontro fra questi principi, il luogo superiore č stato del Principe maggiore di Savoia, il secondo del Principe di Modena ed il terzo del secondogenito dei Savoia. Il Duca di Mantova pensava di dover «honorar della man dritta» solo i primogeniti; invece trovandosi davanti il secondogenito Savoia «in questo proposito di haver la mano», egli ha dovuto concedere il gesto, malvolentieri, per non offenderlo. Fra le principesse, il luogo superiore č stato dato alla Principessa di Modena. Domenica passata, giorno della Pentecoste, al Vespro si č cantato solennemente nella chiesa di Sant' Andrea e sono stati eletti quindici Cavalieri del Tabernacolo, ordine istituito dal Duca di Mantova. Gli obblighi di questi Cavalieri verranno quanto prima stampati e Morosini, appena possibile, ne spedirą una copia al Doge. Questa Cavalleria comunque non ha "commende" di alcun tipo se non di pagare "una tantum" mille scudi per poi avere una pensione di cinquecento scudi se sposati. L'ambasciatore veneziano ha fatto visita all'Infanta, che l'ha ricevuto con poche, ma affettuose, parole senza muoversi dal baldacchino a differenza di quanto hanno fatto la Duchessa ed i Principi di Savoia, che invece gli sono andati incontro e nell'uscire l'hanno accompagnato alla porta.
Provenienza:
Venezia, Archivio di Stato - Senato, Dispacci Ambasciatori, Mantova
Segnatura Originaria:
f. 1, cc. 14 e 16-17
Note:
Nozze tra Federico Gonzaga e l'Infanta Margherita di Savoia. Cfr. C3128, C3129, C281
Parole chiave:
Cavalieri del Tabernacolo [del Redentore], Pentecoste, Vespro, pensione
Comici:

Persone notevoli:
Francesco Morosini, Doge di Venezia (Leonardo Doną), Margherita di Savoia, Principe di Mantova, Duca di Mantova, Principi di Modena, Principi di Savoia, Duchessa di Ferrara, Duchessa di Mantova
Luoghi citati:
Mantova (Chiesa di Sant'Andrea), San Benedetto (Mantova)
Opere e soggetti letterari:
["Arianna" di Claudio Monteverdi - Ottavio Rinuccini]
Definizione: Lettera
Luogo: Mantova
Data inizio: 28/5/1608
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
11.4 Altro
4.1.6 Illuminotecnica
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.3 Processioni e cortei
5.5 Matrimoni
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.7 Melodramma
7.2 Musica vocale profana
7.3 Musica vocale sacra
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]